(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il Lago Rosso nel Vallone del Gravio

(1 opinione)
Valle di Susa
Quota 15€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

6499

Iscriviti alla Newsletter!

Il Lago Rosso nel Vallone del Gravio

(1 opinione)
  • Calendario
    14 agosto 2021
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti
Nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, nel lato esposto a nord, forse quello meno conosciuto e frequentato, si trova il Vallone del Gravio, in grado di stupire per la sua bellezza e la maestosità delle cime che lo abbracciano. La nostra escursione ci porterà in questo verdeggiante e silenzioso vallone e all’incantevole Lago Rosso.
 
Partiremo da borgata Adret, nel comune di San Giorio e risaliremo il vallone fino al rifugio GEAT Val Gravio, con le incantevoli cascate del rio Gravio, immersi in un bellissimo e fresco bosco. Lasciato il rifugio, in un bosco di abeti e larici, percorreremo il sentiero che ci porterà all’Alpe Mustione, con i suoi pascoli e i ruderi di antichi alpeggi.
 
Un’ultima salita ci porterà a raggiungere un verdeggiante pianoro che ospita il Lago Rosso, circondato da cime austere e imponenti quali Punta il Villano, Punta Pian Paris o la Punta Cristalliera. Poco sopra di noi, potremo ammirare parte della conca di Cassafrera, un altipiano roccioso impervio e selvaggio che testimonia l’antica presenza di un ghiacciaio.
 
Ad accompagnare i nostri passi durate tutta la giornata ci saranno il chiacchiericcio del torrente, la brezza tra gli alberi e, più in quota, il fischio delle marmotte.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

850 

 

Sviluppo (Km)

12,5 

 

Tempo di cammino (h)

6/7

 

Quota max (m)

1972

 

Partenza

Borgata Adret

 

Tipologia di itinerario

lineare

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 opinione
Ordina per:PunteggioData
profile-image

laura serini

Coppia

Escursione non troppo impegnativa che porta in un luogo poco conosciuto, bello in quanto selvaggio e solitario, circondato da cime imponenti, che paiono fare la guardia al Vallone…
Brava la nostra Guida Marta, che a quel territorio appartiene e ci ha guidato con il sorriso e condividendo il suo “sapere” autoctono.
Anche il Rifugio GEAT Val Gravio merita una visita, più o meno lunga vedete voi !

Agosto 24, 2021