(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il grande anello delle cime di Serpentera

0
Valle Ellero
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Settembre 30, 2023
Disponibilità: 5 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17350

Iscriviti alla Newsletter!

Il grande anello delle cime di Serpentera

0
  • Calendario
    30 settembre 2023
  • Destinazione
    Valle Ellero
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

La Valle Ellero è una valle che si sviluppa per circa 25 km nel territorio della provincia di Cuneo ed è poco frequentata dal turismo. A questo ha contribuito il fatto che l’unico centro abitato della valle è Roccaforte Mondovì.

La valle rappresentò per secoli un transito verso la Valle Tanaro e la costa ligure, sia come via di transumanza sia come «via del sale» (attestato da vari toponimi, per esempio Passo delle Saline).

L’escursione di quest’anno ci porterà a scoprire una nuova parte di questa valle, quella all’ombra delle particolari cime di Serpentera  confine naturale tra la Valle Ellero dalla Val Pesio 

In questa escursione incontreremo un panorama tipico e caratteristico di questa valle, ricco di rocce calcaree, torbiere, pascoli selvaggi e laghetti alpini con panorami unici. 

Al ritorno non mancheremo neanche quest’anno un passaggio di saluto e un terzo tempo nel famoso rifugio Mondovì.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

650

 

Sviluppo (Km)

11

 

Tempo di cammino (h)

4/5 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

2240 s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.00 a Roccaforte Mondovì (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
2 persone sono interessate a questo evento!