(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

I massi erratici di Vialfrè

0
Canavese
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

13634

Iscriviti alla Newsletter!

I massi erratici di Vialfrè

0
  • Calendario
    15 gennaio 2023
  • Destinazione
    Canavese
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Escursione ad anello lungo la morena di Vialfrè, camminando lungo una nostra rivisitazione del Sentiero dei Massi Erratici.

A ridosso della morena frontale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, troviamo diversi paesi dal passato medievale: Bairo, Torre Canavese e Vialfrè. Siti lungo l’Alta Via dell’AMI, sono circondati da boschi e coltivi lungo il versante sud e pianeggiante. E proprio qui, attraverso sentieri e castagneti, parleremo di massi erratici e glaciazioni.

Il ghiacciaio Balteo ha lasciato qui le tracce dei suoi passaggi, ed andremo a vedere come i vialfredesi si sono adattati a vivere su questo territorio, sfruttandone le ricchezze e facendo virtù di tutto quello che questo angolo di Canavese offre: un’offerta turistica basata sulla Morena e la sua natura.

Foto di proprietà della Pro Loco di Vialfrè e Morena Ovest.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

370

 

Sviluppo (Km)

17

 

Tempo di cammino (h)

6

 

Quota max (m)

 

Ritrovo

Ore 9.00 a Bairo Canavese (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!