(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

I mandorli ed i sentieri di Giaglione

0
Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15260

Iscriviti alla Newsletter!

I mandorli ed i sentieri di Giaglione

0
  • Calendario
    25 marzo 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Là dove inizia l’Alta Valle di Susa, all’incontro con la Val Cenischia e la Val Clarea, si trova il paese di Giaglione. Costruito su uno sperone di roccia, come una nave con la prua rivolta verso Torino, e le sue numerose borgate, chiese e piazze sono distribuite su più livelli, baciate dal sole per quasi tutta la giornata.

Vigneti, castagneti (notevole il castagno monumentale di circa 200 anni), sentieri, fontane e mandorli. Passeremo una giornata in questo angolo di Valle, passeggiando tra sentieri e strade, passando ad ammirare paesaggi e incredibili esempi di arte quattrocentesca (l’affresco Cavalcata dei vizi, le virtù e le pene dell’inferno).

E proprio qui a Giaglione ha la sede l’azienda agricola Ametlier, dove Elisa ci ospiterà per ammirare la fioritura dei loro mandorli e presentarci il lavoro che instancabilmente portano avanti da anni. Un’azienda giovane e dinamica, con le sue radici nel territorio e che nasce da una grande passione per l’ambiente: l’agricoltura, praticata in modo tradizionale e sostenibile, è la chiave che riesce a legare natura e territorio ed è l’unica “grande opera” a cui Ametlier si appella. Una produzione trasversale che inizia dai castagni ed i loro marroni, frutta a guscio e disidratata, mais da polenta, miele, ortaggi e non per ultimo, il vino. Si occupano infatti di viticoltura eroica e recupero di vecchi vigneti con vitigni autoctoni valsusini (avanà, becuet e dal 2021 Baratuciat).

Un’escursione adatta a tutti, per una giornata di colori, passione ed il racconto di chi ama il territorio e lo vive.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

285 circa

 

Sviluppo (Km)

10

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

805 m s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 9 a Giaglione (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!