(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

I laghi di Caselette e il Monte Calvo

0
Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2024

Iscriviti alla Newsletter!

I laghi di Caselette e il Monte Calvo

0
  • Calendario
    29 gennaio 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 persone

A pochi km da Torino si erge, all’imbocco della Val Susa, la compatta sagoma del Musinè che assomiglia ad un aquilone coricato.

Ai piedi e alle estreme propaggini della montagna si estendono ambienti unici di notevole pregio naturalistico e un SIC (Sito di interesse comunitario) denominato “Monte Musinè e Laghi di Caselette”. Nel 2017 è stato designato come zona speciale di conservazione.

Sono luoghi lunari con paesaggi suggestivi, estesi prati attorniati da betulle, rocce dall’aspetto “metallico”, sabbie color cappuccino, boschi di querce e pini e la costante compagnia della mole del Musinè.

Dalla base del Musinè se ne costeggiano le pendici e ci si inoltra, con un bel sentiero, nel folto del bosco fino ad arrivare al lago di Caselette, scrigno di notevoli rappresentanti dell’avifauna (Succiacapre, averle, occhiocotto etc…) e dell’erpetofauna (in particolare tritoni e anuri).

Naturalmente lo specchio d’acqua accoglie anche flora tipica di ambienti umidi.

Questi ambienti hanno un alto valore ecologico per la ricchezza di specie e per la presenza di ecotoni come i margini forestali che sono zone di raccordo tra ambienti diversi.

Continuando il nostro itinerario si giunge ad un imponente cava di Magnesite, un anfiteatro roccioso che circonda il visitatore come un’arena.

Si percorre un ripido pendio prativo e si giunge sul Monte Calvo, sulla cui cima si trova una piccola cappella attorniata da un boschetto, un luogo adatto per una bucolica pausa. 

Con un itinerario ad anello si scende dal versante opposto di salita del Monte Calvo e ci si dirige verso la Pietra Alta, uno dei massi erratici più grandi dell’anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana che si estende fino a pianura inoltrata, residuo dei detriti trasportati dall’antico ghiacciaio.

Con breve tratto di asfalto si arriva al punto di partenza!

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

350

 

Sviluppo (Km)

12

 

Tempo di cammino (h)

4-5

 

Quota max (m)

 

Partenza

Caselette (TO)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri (l’escursione termina nel primo pomeriggio)

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!