Spesso abbiam parlato del mare Piemontese e dell’orogenesi alpina. Abbiamo visto fossili, rocce e molte altre escursioni che abbiamo spesso ricollegato a questo periodo, ma questa volta andremo a vedere un’altra testimonianza di questo antico Mare.
Nel Monferrato, tra vigneti e noccioleti sopra Casale, si trova la zona più boscosa e coi maggiori rilievi, lungo un percorso ad anello ben curato si trova il complesso geologico dei Colli pietrosi. La pietra di cui si parla è perlopiù arenaria, roccia sedimentaria che testimonia appunto le antiche sabbie ormai diventate dure, e parte dell’economia locale.
Infatti qui si cavava la Pietra da Cantoni, famosa in tutto il Monferrato e lavorata in grossi blocchi squadrati – in dialetto i «cantòn» – è stata a lungo utilizzata in edilizia. Vedremo le antiche cave ormai abbandonate di Cardona, per dedicare una giornata a sentieri di grandi panorami e colori caldi.
Partiremo da Alfiano Natta per raggiungere Villadeati, per poi tornare indietro su un sentiero secondario, completando il nostro anello.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
450 circa
12,5
5/6
430 m s.l.m.
Ore 9 ad Alfiano Natta (da confermare)
ad anello
Al sacco
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.