(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Gli antichi abitanti di Ambruna in Val Susa

0
Valle di Susa
Quota 15€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

9220

Iscriviti alla Newsletter!

Gli antichi abitanti di Ambruna in Val Susa

0
  • Calendario
    6 marzo 2022
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Ambruna è una piccola borgata non lontana da Susa, ubicata sotto l’imponente sagoma del Monte Molares. Tutta la zona è ricca di incisioni rupestri e va raccontato che l’antica Segusium, importante avamposto alpino dei Romani, ha esteso la sua influenza nelle zone limitrofe con importanti testimonianze architettoniche.

La zona in antichità era florida, la favorevole esposizione a Sud e la conformazione del terreno l’ha resa particolarmente adatta per la coltivazione di patate, grano, vigneti e per gli allevamenti dei bachi da seta

Abitata fin dall’antichità ha diverse testimonianze sul territorio delle varie epoche storiche oltre ad essere estremamente interessante dal punto di vista naturalistico con specie botaniche che la avvicinano alla Macchia Mediterranea.

Il nostro itinerario con un sentiero che passa da vigne e cascine si dirige a Urbiano, un discreto agglomerato nel comune di Mompantero.

Si sbuca letteralmente sotto un arco dell’acquedotto romano nei pressi del rio Ganduglia e si sale percorrendo un’antica mulattiera che si snoda sull’antica morena formata dall’ imponente strato di materiale che il ghiacciaio della Dora Riparia ha accumulato.

Si incontrano diverse borgate dove sono presenti cappelle e piloni votivi risalenti al XV ed al XVII secolo.

Un lungo traverso in quota ci porta alle pendici brulle del Monte Molares in un paesaggio lunare dominato dai prati e dalle rocce.

Si ritorna alla borgata Ambruna , punto di partenza della nostra camminata, percorrendo il sentiero dei ginepri dove lungo il percorso ci sono esemplari di notevoli dimensioni di Ginepro coccolone.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

730

 

Sviluppo (Km)

11

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1150 m s.l.m.

 

Ritrovo/Orario indicativo

Almese, h 9 (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco con propri viveri.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.