Ci siamo, è quel periodo dell’anno in cui ci si trova per scambiarsi un sonoro “A te e famiglia!”
Quest’anno però, niente sedia e tavolo. Noi guide di Duma c’anduma vi regaliamo una piccola escursione alla Pera Brun-a in Val di Susa!
Il torrente Gravio venendo giù dalle montagne ha creato una zona brulla dall’aspetto particolare: un promontorio a ridosso di prati con pareti verticali. Il nostro itinerario fa un anello intorno a questi ambienti, partendo dal letto del torrente Gravio fino ad un punto altamente panoramico con la Sacra di S.Michele a fare da sfondo, per poi ritornare al punto di partenza, passando da borgata Poisatto.
L’esposizione completamente a Sud fa sì che ci siano nel bosco delle essenze di macchia mediterranea come i cisti e addirittura una specie più piccola di fico d’india.
Ruderi di chiese, mulattiere, boschi di querce fanno da sfondo a questo piccolo gioiello naturalistico concentrato in pochi km e visitabile con una breve camminata.
Questa passeggiata facile e tranquilla in un ambiente ameno è il nostro regalo a tutti voi che ci avete da poco scoperti, che ci dovete ancora conoscere o che sono anni che calcate sentieri con noi per un augurio sincero affinché trascorriate più serenamente possibile queste feste.
Un modo per dimostrarvi la nostra gratitudine, per trascorrere del tempo assieme in allegria per conoscerci tutti, guide vecchie e nuove, camminatori navigati e neofiti.
Al termine della camminata avremo l’occasione di fare un brindisi e mangiare qualcosa insieme, di scambiarci i consueti ciapapuer (ormai tradizione consolidata negli anni) tutto all’aperto naturalmente. Tornerete a casa con una carica per le feste e con in mano qualcosa di terribilmente inutile, forse brutto, ma a noi molto caro. Un pretesto per vedersi tutti e darci un “abbraccio” nel modo migliore che conosciamo: camminando e raccontando.
1 piedino (consulta scala di difficoltà)
circa 220
3
1,5/2
–
Ore 9,30 a Condove (da confermare)
lineare
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.
un momento di ritrovo molto piacevole per salutarsi e farsi gli auguri prima di Natale