(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il Vallone di Unghiasse e i suoi laghi

0
Valli di Lanzo
Quota 25€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16668

Iscriviti alla Newsletter!

Il Vallone di Unghiasse e i suoi laghi

0
  • Calendario
    8 luglio 2023
  • Destinazione
    Valli di Lanzo
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Nelle Valli di Lanzo sono stati censiti più di ottanta laghetti alpini, quasi tutti di origine glaciale, più uno interamente artificiale il lago di Malciaussia e due semi-artificiali il lago Dietro la Torre ed il lago della Rossa.
Questa escursione ci porta al gran lago dell’Unghiasse, il più grande lago naturale delle valli con una larghezza massima di 200 metri e una lunghezza di ben 600 metri e prosegue verso i laghi della Fertà per poi ridiscendere ed unirsi al percorsi di salita.

I laghi alpini sono destinati generalmente a scomparire perché i torrenti immissari trasportano e depositano detriti, ciottoli, terra e sabbia fino a colmare il lago nell’arco dei millenni, e quando lo specchio d’acqua viene invaso dalle piante il lago si trasforma in torbiera, un esempio è il lago Falin in val di Viù.

Nonostante ciò il lago dell’ Unghiasse è ancora in ottime condizione e si trovano molte forme di vita animale e vegetale: organismi del Fitoplancton (alghe) e dello Zooplancton (piccoli invertebrati) e la caratteristica pulce d’acqua: la Daphnia Longispina.

Una volta nel lago d’Unghiasse, come in molti altri laghi alpini, vi era una ricca presenza della trota fario ma in seguito, primo di lanci di trota iridea e poi di salmerini, entrambi originari del nord America, ne decretarono la quasi totale scomparsa, questo avviene per l’esercizio della pratica della pesca sportiva.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1.200

 

Sviluppo (Km)

14,6

 

Tempo di cammino (h)

5/6 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

2.586 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8.00 a Alboni (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino.

 

Tipologia di itinerario

semianello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!