Escursione di gruppo che si svolge in un angolo selvaggio della Val Vermenagna, una piccola valle a monte di Vernante laddove si spinge il Parco delle Alpi Marittime, area di tutela di un bosco considerato dagli scienziati un “relitto anteglaciale”.
Tra le ripide falesie calcaree del Vallone degli Alberghi è incastonato il bosco di Palanfrè che, costituito da Pini mughi, è qui rimasto incolume dalle glaciazioni fino ai giorni.
Nel Vallone sono presenti diversi laghi ma la nostra escursione toccherà i due più belli dal punto di vista paesaggistico ed estetico. Collocati sotto il Monte Ciotto Mien e il Monte Frisson si ha la sensazione che le imponenti montagne che li circondano siano a protezione di questi specchi d’acqua i cui colori virano dall’azzurro al verde.
Il nostro percorso parte dal piccolo paese di Palanfrè, dove sembra che il tempo si sia fermato: vacche al pascolo, case in legno e pietra, staccionate e geranei.
Ci si inoltra in una bella faggeta per poi sbucare nella parte più incassata del vallone con suggestive pareti calcaree a farci da quinta scenografica. Si sale fintanto che il vallone si apre e, con un percorso ad anello, raggiungiamo dapprima il Lago degli Alberghi e poi, grazie ad un divertente e articolato traverso su pietroni, il Lago inferiore del Frisson a quota 2054 metri, il punto più alto del nostro itinerario.
Chiudiamo l’anello e percorriamo un tratto del sentiero dell’andata dove a Palanfrè ci attende Michelino che ci farà visitare il suo caseificio, dove sarà possibile comprare dell’ottimo formaggio.
3,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
850
12
5/6
2054
Palanfrè
anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.