(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il selvaggio Vallone di Codebiollo

0
Val Soana
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

5237

Iscriviti alla Newsletter!

Il selvaggio Vallone di Codebiollo

0
  • Calendario
    18 febbraio 2023
  • Destinazione
    Val Soana
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

All’imbocco della Val Soana, una delle valli del Parco del Gran Paradiso, c’è un piccolo gioiello: il comune di Ingria. Tenacemente abbarbicato su scoscesi pendii, Ingria ci stupisce per le abitazioni molto curate sulle quali, tra balconi fioriti e chiese affrescate, ci sono spesso le vecchie foto delle famiglie che le hanno abitate.

Questa escursione ci porta alla scoperta delle piccole borgate sul versante opposto che, ad un primo sguardo, ci sembra inaccessibile. I sentieri in alcuni tratti sono decisamente acclivi e boscosi. Da qui, probabilmente, deriva il nome di Valverdassa come viene anche chiamato il Vallone di Codebiollo.

Le borgate ci riservano sorprese inaspettate. Come per esempio Mombianco e l’esterno della sua chiesa affrescato con riproduzioni della Sacra Sindone.

Buona parte del nostro sentiero è un balcone che procede da una borgata all’altra fino all’ultima, frazione Bech, dove vi è un bivacco ed un piccolo ecomuseo.

La nostra escursione è un anello al termine del quale è prevista la visita di Ingria.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

500

 

Sviluppo (Km)

6

 

Tempo di cammino (h)

4

 

Quota max (m)

1006

 

Partenza

B.ta Ingria

 

Tipologia di itinerario

lineare

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto