Escursione con partenza lungo il Po da borgata Sassi e destinazione la Basilica di Superga.
Grande salita classica dei Torinesi, partiremo dal Po quasi alla confluenza con la Stura e circonderemo il parco del Meisino, fino ad imboccare il sentiero che ci porterà su alla Basilica.
La Basilica venne completata nel 1731, come voto per la vittoria nell’Assedio francese del 1706. Sul progetto dell’architetto reale Filippo Juvarra.
I fitti boschi del versante della Costa Parigi ci accompagneranno da borgata Sassi, l’area più bassa a livello altimetrico di Torino e segnata dal ritrovamento di monili che lasciano pensare che l’antica capitale Taurina fosse proprio qui in questo borgo.
Sarà proprio una cavalcata lungo la storia della città, da diversi punti di vista. Ci soffermeremo infatti su qualche spunto geologico che ci permette di raccontare quella che è l’origine di questa famosa Collina di Torino. E racconteremo la storia di Emilio Salgari, che fu estremamente legato agli spazi verdi sopra corso Casale.
Il ritorno sarà poi sulla Tranvia Sassi-Superga, altrimenti detta dai torinesi “dentiera” o in piemontese “dentera“, soprannome che deriva dai denti della cremagliera che permettono il moto di questo mezzo storico (inaugurato nel 1884) e ormai parte dell’immaginario collettivo legato a Torino.
Il biglietto per la discesa è escluso dalla quota ed è a carico dei singoli partecipanti
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
circa 500
8
3
–
Ore 9,30 al cimitero di Sassi (da confermare)
lineare
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.