Escursione alla scoperta dei sentieri che conducono al monumento simbolo della regione Piemonte: la
Sacra di san Michele. Meta di pellegrini, turisti, sportivi ed escursionisti, l’abbazia di san Michele della Chiusa si erge a faro della bassa val di Susa da ormai quasi un millennio.
Ha visto passare secoli di cambiamento, persone e i boschi sulle sue pendici hanno grandi storie da raccontarci. Saliremo dalla mulattiera di Chiusa san Michele attraverso ombreggiati boschi di castagni e faggi, per poi scendere dalla più famosa mulattiera di Sant’Ambrogio.
In che materiali è stata costruita? Perché proprio qui? Cosa ci racconta la sua posizione e chi l’ha voluta?
Chi abitava qui e di cosa viveva? Queste saranno alcune delle domande a cui andremo a rispondere, passo
dopo passo, con la consueta filosofia di Duma c’anduma.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
550
10
4/5
906
S.Ambrogio di Torino
lineare
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.