Escursione tra i boschi di cresta e spartiacque tra Valle di Susa e Val Sangone, attraverso sei colli che accolgono la testimonianza della comunione tra queste due valli, separate a livello stradale, ma unite più che mai dalla montagna e dai suoi sentieri.
Facile escursione su strade bianche e sentieri, dalla borgata che sovrasta la Sacra di San Michele fino al Colle Bione e la cappella della Madonna della Neve, voto di una mancata impresa alpinistica.
Boschi e pendii si alternano lungo quella che è un segmento del Sentiero dei Franchi, passaggio che secondo la tradizione fu usato da Carlo Magno per superare lo sbarramento delle Chiuse.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
500
13
3,5/4
1470
Colle Braida
ad anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.