(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Escursione sul Monte Rocciamelone

(1 opinione)
Valle di Susa
Quota 25€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

7782

Iscriviti alla Newsletter!

Escursione sul Monte Rocciamelone

(1 opinione)
  • Calendario
    10 settembre 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max. 15 persone

Il Monte Rocciamelone, considerato nel MedioEvo la cima più elevata delle Alpi, è la montagna simbolo della Val di Susa da “conquistare” almeno una volta nella vita! Con i suoi 3538 m di altitudine, il Rocciamelone è ben visibile e riconoscibile da Torino e pur essendo abbastanza lontano da un 4000, l’atmosfera delle alte quote, la mancanza di vegetazione, i macereti e il panorama mozzafiato non hanno niente da invidiare alle montagne che lo superano in quota.

A parte il Mont Ventoux la cui salita nel 1336 è descritta dal Petrarca, quella del Rocciamelone è stata probabilmente la prima salita documentata delle Alpi effettuata nel 1358.

Il primo che calcò la vetta del Rocciamelone fu Bonifacio Rotario che, facendo un voto alla Madonna qualora fosse tornato vivo dalla cattura dei Turchi, avrebbe portato un simulacro, un trittico in bronzo realizzato a Bruges, sulla prima montagna che avesse visto tornando a casa.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1430 

 

Sviluppo (Km)

14

 

Tempo di cammino (h)

8/9

 

Quota max (m)

3538

 

Partenza

Rifugio La Riposa

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 opinione
Ordina per:PunteggioData

Irene Stelli

Camminatore/camminatrice individuale

Abito ad Almese da 6 anni e mi riproponevo la salita al Rocciamelone da diverso tempo. Vi sono dunque salita con la guida Sabrina e un folto gruppo di camminatori, tutti molto accoglienti e simpatici. Nonostante non fossi allenata e nonostante la nebbia grazie al clima di supporto che si è creato sono andata su e sono scesa senza grossi problemi. E’ stata una giornata intensa che mi ha lasciato un ricordo bellissimo.

Settembre 1, 2021
1 persone sono interessate a questo evento!