Arpone o Arpon? C’è quasi un omonimia con una montagna non troppo lontana ma con una e in più: il Monte Arpone.
Il nostro Monte Arpon, invece, è un rilievo di 1236 metri attorniato dai ben più elevati Rocca Sella e Monte Sapei.
La nostra escursione parte da una piccola borgata chiamata Mollarbrunato – probabilmente in riferimento alla macina da mulino – e giunge nell’ultima parte ad un crinale roccioso al cui culmine è posta una statua della Madonna. Dalla vetta lo sguardo spazia dalla Val di Susa alla Val della Torre fino alla Valle di Viù.
Un bel sentiero che costeggia il pendio ci porta alla ben più grande borgata di Favella da dove parte la vera e propria salita che si snoda in un bel bosco misto e arriva ad un colle che si apre su verdeggianti prati.
L’ultima parte, prima della vetta, il sentiero si snoda su una facile crestina rocciosa.
Prevista la merenda sinoira a Favella (15€ p.p. da saldare in loco – è gradita la conferma).
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
650
14
4/5
1236
Mollarbrunatto
lineare
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.