Al limite meridionale di quello che fu l’antico ghiacciaio Balteo, sul dorso di una morena troviamo la culla di un vitigno che la fa da padrone nel pantheon dei vini bianchi del Torinese: l’Erbaluce.
Saliremo su questa morena, tra poggi e distese di vigneti per valicarla e dirigerci verso il Parco Naturale del lago di Candia, dove risiede il segreto della bontà del vino di questa terra.
Vi racconteremo delle leggende, della storia e del presente di questo angolo del Piemonte, a cavallo tra il Torinese e le montagne della Val d’Aosta.
Faremo visita all’antica forra della Dora Baltea, nel punto in cui fin dall’antichità era presente uno degli sbocchi verso la pianura del famoso ghiacciaio, che ha formato quello che secondo i geologi di tutto il mondo è “il più esemplare edificio glaciale del pianeta”.
Al termine dell’escursione, per entrare meglio nel territorio e portarsene a casa un completo e ideale ricordo, è prevista una visita presso la Cantina Gnavi, produttrice di Erbaluce, spumante e Passito. Qui, accompagnati attraverso la corte della loro cascina, visiteremo i locali di vinificazione e scopriremo i segreti del loro lavoro. Seguirà una degustazione di vini (ovviamente Erbaluce) e assaggi dei migliori prodotti del paniere locale. Il costo della visita+degustazione è di 12€ p.p. e dovrà essere versato direttamente alla Cantina.
E’ gradita la conferma per la degustazione.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
260
14
4-5
330
Caluso
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.