(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login
Valle Orco
Quota 90€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

1970

Iscriviti alla Newsletter!

Escursione ad anello di Cima Mares

(1 opinione)
  • Calendario
    da aprile a novembre
  • Destinazione
    Valle Orco
  • Gruppo
    Min. 2 persone

La Cima Mares è l’ultima elevazione della dorsale che separa la Valle Orco da quelle di Lanzo e rappresenta una classica meta per le gite di mezza-stagione. Facile escursione (nonstante gli 800 m di dislivello) perché quasi interamente su poderale che dalla frazione di Sombeila di Canischio porta alla bella elevazione della Cima Mares, con panorami sia sulla pianura canavesana sia sulla valle Orco.
L’anello prevede la salita dalle Rocche di San Martino e la discesa al rifugio-chiesetta di San Bernardo di Mares e la costa Pian della Testa.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

800

 

Sviluppo (Km)

 

Tempo di cammino (h)

6

 

Quota max (m)

1654

 

Partenza

Sombeila (TO)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 opinione
Ordina per:PunteggioData
profile-image

laura serini

Camminatore/camminatrice individuale

Escursione con un buon dislivello, che dà soddisfazione, ma “dolce”…
Si arriva in cima (quasi) senza accorgersene e, in cima, nuvole permettendo, un panorama mozzafiato !
E quando le nuvole chiudono la visuale, il vento aiuta ad immaginare la Bellezza nascosta, che ci invita a ritornare per essere ammirata di nuovo, senza veli, o ancora coperta, chissà …

Maggio 24, 2021