(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Al Passo del Bojret per il Ciavanis e il Roc d’le masche

0
Valli di Lanzo
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

3348

Iscriviti alla Newsletter!

Al Passo del Bojret per il Ciavanis e il Roc d’le masche

0
  • Calendario
    26 giugno 2021
  • Destinazione
    Valli di Lanzo
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti
Questa escursione ad anello si svolge nella Val Grande di Lanzo e unisce molti elementi di interesse naturalistico, storico-culturale e folcloristico: il Passo Bojret, il Santuario del Ciavanis e il Roc d’le Masche.
 
Dal villaggio alpino di Vonzo si segue il sentiero n° 326 per il Colle della Paglia e per il Passo Bojret fino a giungere ad un magnifico spalto, sede della Cappella dedicata alla Madonna di Ciavanis, cui si accede percorrendo nell’ultimo tratto 300 scalini in pietra. Da qui il panorama su tutta la Val Grande, il Vallone di Sea e l’Uja di Bellavarda è davvero eccezionale!
Si prosegue per il Passo del Bojret (2330 m) che è considerato, a ragion veduta, un’opera d’arte che collega due valli: la Val Grande con la Valle Orco.
 
Il passo del Bojret è un’incredibile opera a cui gli antichi abitanti di questi luoghi hanno dato vita. Una mulattiera costruita in epoca storica che è una vera e propria opera d’arte costituita di muretti a secco che sorreggono scalini tutti realizzati con grandi lastre di pietra
 
Scendiamo a Vonzo rientrando al Santuario del Ciavanis per poi deviare a ovest e prendere il sentiero che raggiunge il grande roc d’le Masche. Un luogo misterioso avvolto da leggenda!
 
Arrivati in paese è prevista una merenda sinoira presso l’Agriturismo Bellavarda al costo di 15€ p.p. (è gradita la conferma).
 
 

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1000

 

Sviluppo (Km)

11

 

Tempo di cammino (h)

6/7

 

Quota max (m)

2330

 

Partenza

Vonzo

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.