Giornata alla scoperta del Biellese: escursione alla Riserva Naturale della Bessa e pomeriggio al Falseum, museo del falso e dell’inganno.
La zona del Biellese porta segni di insediamenti e attività umane risalenti a ben due millenni fa. E in questa escursione vorremmo portarvi a conoscere un territorio forse ai più “fuori rotta”, ma sotto una chiave inedita.
Già dal titolo vogliamo porre quindi l’accento sulla questione “oro” e “bugie“. Non possiamo negare e sicuramente saranno tangibili i resti di quella che era una enorme miniera a cielo aperto su un enorme giacimento aurifero, ben conosciuto fin da prima dei Romani. Quindi parleremo e vedremo la geologia e la natura di un’area posta a cavallo della lunga Serra d’Ivrea, ma avremo anche modo di introdurre un argomento spinoso: le “bugie” legate al mondo naturalistico.
Ma è vero che i tori non sopportano il rosso? Ma è vero che gli struzzi nascondono la testa sotto la terra?
Queste domande e tante altre saranno uno spunto per ragionare che verrà poi approfondito nel pomeriggio alla visita del Falseum, museo sito nel castello medievale di Verrone (lo spostamento avverrà in auto a chiusura escursione nel primo pomeriggio, dopo il pranzo). Questo museo è “un’occasione per scoprire e conoscere i falsi di ieri e di oggi e, allo stesso tempo, è una palestra per allenare la nostra capacità critica, per imparare a porci domande e a cercare risposte.“
Una visita guidata divertente e intelligente nell’analisi di quella che è la nostra società ed il nostro modo di pensare. Il costo del biglietto è di 5€ a testa (gratis per Abbonamento Musei di Torino – www.falseum.it).
N.B. : per la visita guidata al Falseum, è necessario essere in possesso del Green pass.
1,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
circa 100
9
3
358
Ore 9,30 a Vermogno (da confermare)
anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.