(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La morenica da Rivoli al Moncuni

0
Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

7530

Iscriviti alla Newsletter!

La morenica da Rivoli al Moncuni

0
  • Calendario
    26 dicembre 2021
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Piacevole escursione ad anello tra Rivoli e il Moncuni, in bassa Valle di Susa

L’itinerario si sviluppa sulla collina morenica dell’anfiteatro di Rivoli-Avigliana e raggiunge il punto più alto sul Moncuni, balcone altamente panoramico sui Laghi di Avigliana, la bassa Val Susa e le montagne della Val Sangone.

La collina morenica si é formata gradatamente con le varie glaciazioni che si sono succedute nel quaternario ed hanno a mano a mano accumulato il materiale che la coltre di spesso ghiaccio ha portato verso valle. L’accumulo ha preso forme allungate ai margini del poderoso ghiacciaio della Val Susa, la granulometria qui  é molto disparata: si va da sabbie a ciottoli per arrivare agli imponenti massi erratici. Si presenta come un cordolo collinoso a ridosso dei rilievi sulla destra orografica della pianura che unisce Rivoli ad Avigliana.

Il suo aspetto originale è stato ricoperto dalla vegetazione con boschi misti di carpini, castagni e frassini, si sono originati piccoli specchi d’acqua come il lago Pessina, ricco di anfibi e vegetazione palustre e il sedimento si é arricchito di materia organica rendendo la zona particolarmente adatta all’agricoltura

La nostra escursione spazia da scorci più cittadini come le vie del centro storico di Rivoli ed il suo Castello, la casa del Conte Verde, a ambienti più agresti come i campi coltivati ed i boschi di cui é ricca la collina.

Un’escursione che, in questo periodo, potrebbe essere resa ancora più suggestiva dalla presenza di qualche fiocco di neve!

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

500

 

Sviluppo (Km)

28

 

Tempo di cammino (h)

6/7

 

Quota max (m)

641

 

Ritrovo/Orario indicativo

Rivoli, ore 9:00 (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.