Colorata e tranquilla escursione in Val Troncea, dove nasce il Chisone, per ammirare il foliage dei larici.
La valle è collocata nell’omonimo Parco naturale, istituito nel 1980 e facente parte dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, la Val Troncea è una lunga e stretta valle, quasi perpendicolare alla più famosa val Chisone.
Le particolarità della valle, oltre a dar vita al famoso torrente, sono i suoi lariceti e lo sfruttamento minerario fin dal XVIII/XIX secolo, alle miniere del Beth.
Per quanto riguarda il larice, i suoi impieghi tecnologici (e non solo) sono molteplici, ma in questo periodo dell’anno regala il massimo dello splendore al panorama. E’ infatti una delle poche gimnosperme con foglie caduche al mondo, nonché l’unica presente naturalmente in Italia. Quindi uno scenario di colori dal verde all’arancione, passando per il giallo acceso, sarà lo sfondo della nostra escursione.
Andremo alla fonderia della Tuccia, che si occupava di pulire e lavare il materiale proveniente dalle alte miniere. Qui il materiale veniva poi indirizzato verso i vari mercati. La Fonderia è un esempio di come la montagna, attraverso i secoli, è stata una risorsa per le valli ed i suoi abitanti.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
400
13
4
1920
Pragelato / 9,30
semi anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.