Partenza dalla Certosa di Chiusa Pesio; attraversando il primo tratto del Sentiero Natura, arricchito da una serie di pannelli che aiutano a leggere l’ambiente circostante, ci condurrà all’isola verde di Pian delle Gorre, un punto di arrivo per i turisti, un punto di partenza per gli escursionisti.
La nostra escursione prosegue immersi in una splendida abetina, costeggiando cascate e ruscelli di montagna, tutti affluenti del Pesio, che svela un’antica alleanza fra roccia, acqua e sole che hanno saputo modellare sapientemente l’intera valle.
Alzando di quota saremo circondati dalla faggeta, per poi riscendere verso il pianoro sino all’Osservatorio Faunistico dove potremmo parlare del Cervo, il principe dei boschi, e in generale della fauna della Valle Pesio.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
550
14,5
5/6 escluse le soste
1407
Ore 8.30 presso la Certosa di Chiusa di Pesio (CN)
anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.