Grande escursione ad anello a Falcemagna, in Valle di Susa.
Falcemagna è una borgata del comune di Bussoleno aggrappata alle pendici del Monte Ciarmetta sita su un contatto geologico tra rocce calcaree e pietre verdi che rende questo agglomerato un piccolo gioiello a ridosso di un’imponente parete più chiara alla base e tendente al verde nella zona più sommitale.
Il nome Falcemagna è dovuto alla disposizione delle abitazioni a guisa di falce, e non sarà l’unica borgata che incontreremo durante il nostro percorso, ma senza dubbio quella paesaggisticamente più suggestiva!
Il nostro mega anello parte in prossimità della stazione ferroviaria di Bussoleno, percorreremo tratti di strade tra villette e case della periferia per inoltrarci nei boschi inframezzati da tratti rocciosi e grandi prati con tante essenze di macchia mediterranea come ginestre, mandorli e il ginepro ossicedro. Il sentiero salirà fino alla borgata Pietrabianca e da qui in poi si estenderà su un lungo traverso in quota, con saliscendi continui fino alla riserva naturale dell’Orrido di Foresto.
Le cime innevate del Parco dell’Orsiera Rocciavrè e in lontananza, verso la pianura di Torino, la sagoma della Sacra di San Michele, accompagneranno i nostri passi per tutto il percorso. Questo è il regno delle pareti dove ci sono diverse falesie con itinerari di arrampicata anche storici: le Striature nere, Orrido di Foresto, Terrazze di Avalon e più in alto Catteissard.
Faremo una breve deviazione per visitare il primo tratto dell’Orrido di Foresto, una gola strettissima racchiusa da imponenti muri di roccia, per poi chiudere il nostro grande anello percorrendo un tratto asfaltato di Via Francigena che ci riporterà al punto di partenza.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
1020
16
6/7
905 s.l.m.
Bussoleno, h 9 (da confermare)
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.