Questa lunga escursione ad anello si sviluppa nel versante “dell’inverso”, in ombra, della Val Susa e culmina nel crinale che delinea il confine fra la Val di Susa e la Val Sangone. Attraverso questo itinerario ci immergeremo nelle peculiarità di questa grande valle: i prodotti tipici, la storia, anche quella più antica e le sue tradizioni.
Un cammino un pò lungo e faticoso ma che premia per i diversi aspetti e le tante sfaccettature che questo angolo di montagna racchiude, attraverso un passo dopo l’altro ci porta a conoscerla e ad arricchirci di scorci e paesaggi.
Si parte da Vaie, chiamato Vayes fino al 1937, quando a causa dell’epoca fascista vennero italianizzati tutti i toponimi. Sito di ritrovamenti archeologici importanti, ha origini molto antiche risalenti al Neolitico ed è per questo sede del Museo Laboratorio della Preistoria.
Vaie è anche il paese dei Canestrelli, piccoli biscotti reticolati, ottenuti facendo cuocere palline di impasto in apposite piastre di ghisa a tenaglia. Il nome deriva dal dialetto canesterlè che significa, appunto, “formare un reticolo”.
La nostra escursione sale verso il crinale, facendo prima una piccola deviazione verso il santuario di San Pancrazio di origine romanica, posto in una notevole posizione panoramica.
Si prosegue nel bosco fino a Folatone e poi alla borgata Mura da cui si dipartivano le Mura Longobarde, storico confine con il Regno dei Franchi.
Il sentiero è decisamente ripido ma il bosco di faggi che ci circonda davvero stupendo!
Continuiamo fino a Roccia Corba che con i suoi 1489 metri è il punto più alto del nostro percorso. Qui un affaccio mozzafiato su tutte le cime più evidenti della Val Sangone sarà la nostra ricompensa.
Si scende verso Vaie, non prima di aver fatto al Cresto una vera merenda sinoira da tradizione.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
1200
14
7/8
1489
Vaie
ad anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.