Dopo l’anfiteatro morenico di Ivrea, il Piemonte vanta un secondo anfiteatro residuo di quello che fu il suo passato glaciale: l’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. In questo piacevole escursione ad anello, cammineremo nel tracciato scavato da un enorme ghiacciaio, tra due distinte morene, separate da migliaia di anni l’una dall’altra.
In mezzo a queste morene troviamo Villarbasse, paese tra le Abbazie e luogo di insediamenti decisamente antichi. Andremo nei suoi boschi a caccia delle coppelle del Neolitico e delle tracce del suo passato geologico.
Ascolteremo le storie raccontate dalle pietre di quest’angolo del Torinese, ripercorrendone la storia e attraversando la sua natura attuale.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
400
20
4-5
520
Villarbasse
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.