(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La finestra di Champorcher

0
Valle d'Aosta
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16735

Iscriviti alla Newsletter!

La finestra di Champorcher

0
  • Calendario
    16 luglio 2023
  • Destinazione
    Valle d'Aosta
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Questa escursione attraversa una delle zone più suggestive del parco del Mont Avic e percorre una parte dell’Alta Via 2 che da Dondena raggiunge il vallone dell’Urthier, in Val di Cogne, attraversando pascoli e praterie alpine caratterizzati da una flora molto ricca e popolati dagli animali tipici dell’alta montagna.

Il sentiero permette di scoprire la splendida conca del lago Miserin, uno dei maggiori bacini lacustri della Valle d’Aosta, sulle cui sponde sorgono l’omonimo rifugio e il santuario meta della tradizionale processione della Madonna delle nevi il 5 di agosto. 

Parcheggiata l’auto a Dondena, si attraversa il torrente Ayasse e si sale all’omonimo rifugio lungo la strada poderale. Si prosegue lungo quest’ ultima e, lasciato il rifugio alla propria sinistra, si attraversano i pascoli di Dondena dove sono facilmente osservabili le marmotte e diversi altri esemplari di uccelli e mammiferi della fauna alpina: camosci, stambecchi, gracchi, aquile. L’itinerario sale gradatamente fino ad una zona pianeggiante (Pian Enseta, m 2340) dove si incontrano dei segnavia per altri sentieri. Si prosegue lungo lo sterrato fino ad incontrare un altro pianoro (Pian di Lai, m 2530) da cui partono i sentieri per il col Pontonnet e il sentiero 7b per il col Fenêtre. Si continua per un breve tratto sulla strada poderale, si imbocca un sentiero lastricato e dopo essere tornati sulla sterrata si arriva in breve tempo al Lago Miserin ( m 2588). Da qui si attraversa il ponte sul torrente Ayasse e si prosegue in direzione ovest (paline verticali). Il sentiero prende quota gradatamente, passa sotto le pendici del Bec Cotasse, attraversa una zona di pietraia con paravalanghe e poi diventa più ripido fino ad arrivare al colle. Da qui si può ammirare uno splendido panorama dominato dal massiccio del Gran Paradiso, dalla Grivola e dalla Tersiva

Rientriamo percorrendo una parte della Strada Reale di Caccia.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

727

 

Sviluppo (Km)

13,7

 

Tempo di cammino (h)

5/6 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

2.822 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 7.00 a Collegno (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!