Sentiero naturalistico inaugurato nel giugno 2017, dedicato a Valerio Tassone, giovane robilantese amante della montagna, scomparso sull’Argentera nel 2010.
L’escursione si sviluppa nella prima parte attraversando vecchi Tetti oramai abbandonati, altri invece rinati come ad esempio Tetto Rescasso, una vera e propria “città incantata” dove potremo ammirare anche dei murales del Pittore di Paesana detto il “Boneto” che ha lasciato in diverse vallate cuneesi pregevoli affreschi a tema religioso.
Nella seconda tratta saliremo immersi in un mare di faggi sino al Laghetto delle Piagge, per poi sostare più avanti sulla distesa erbosa della Madonnina della Luce (così chiamata per la presenza di una luce alimentata da pannelli solari, vicino alla statuetta della Madonna, visibile di notte dalla pianura cuneese) e concluderemo il nostro giro ad anello sino alle Balme, prima di far ritorno al punto di partenza.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
670
10,5
4/5 escluse le soste
1438
Ore 8.30 a Robilante (CN)
anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.