(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Escursione al Bivacco Vacca da Moncenisio

0
Valle di Susa
Quota 25€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17006

Iscriviti alla Newsletter!

Escursione al Bivacco Vacca da Moncenisio

0
  • Calendario
    15 luglio 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Il Bivacco Vacca è una piccola costruzione abbarbicata ai pendii del Monte Giusalet in una posizione privilegiata e meravigliosa davanti al Rocciamelone che è possibile ammirare da un’insolita prospettiva.

La nostra escursione parte da Moncenisio, comune della Val Cenischia e uno dei più piccoli d’Italia con i suoi 44 abitanti. Un itinerario immaginario, escursionistico e culturale, che unisce gli abitanti con le loro vocazioni e le loro tradizioni.

Da sempre terra di confine, questi luoghi hanno vissuto di commercio e turismo anche in tempi antichi. Basta pensare, infatti, che tra il 1600 e il 1800 c’erano ben 4 alberghi sul territorio e diversi abitanti si adoperavano come guide o trasportatori spesso con l’ausilio di portantine chiamate ramasses perchè costruite con un semplice fascio di rami. Allora la popolazione era molto più numerosa ed i luoghi più vivi anche perché utilizzati dai viandanti come tappe di riposo.

Il rifugio-bivacco, inaugurato nel 1982 e dedicato al vigile del fuoco Piero Vacca che morì sulla parete di arrampicata di Rocca Sbarua a soli 42 anni, appartiene al Club Alpino di Susa anche se per poco in territorio francese.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1.300 circa

 

Sviluppo (Km)

13

 

Tempo di cammino (h)

6/7

 

Quota max (m)

Bivacco Vacca 2670 m s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8:00 a Moncenisio (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pasti

Pranzo al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!