Sulle montagne sopra Caprie e Condove si incontrano toponimi aspri dai toni duri: Campambiardo, Camparnaldo e Dravugna dalle esplicite origini longobarde. Altri, invece, con chiari riferimenti alla storia più antica: Bellafugera, Colombardo e Tomba di Matolda.
Qui, grazie alla toponomastica, vive ancora nel territorio una storia antica che ha segnato le sorti delle genti che l’hanno popolata.
Nel 773 l’esercito di Carlo Magno riuscì a sconfiggere i longobardi combattendo con Adelchi la celebre battaglia delle Chiuse. I longobardi nella fuga (Bellafugera) si ritirano da questi territori, secondo la leggenda, non senza perdite come, appunto, la nobile Matolda.
Anche oggi, con estro e segno di attaccamento alle vicende del luogo, una famosa panetteria di Condove ha creato un buonissimo dolce chiamato Matolda.
Punto di partenza della nostra escursione è la borgata di Pratobotrile (Patru Putridu, prato umido ben concimato).
Si risale il torrente Sessi camminando su mulattiere attorniate da faggi e castagni centenari per attraversare, più in alto, alpeggi dove il sentiero si perde fino ad arrivare sul crinale in cui si erge il santuario dedicato alla Madonna degli Angeli. Sulla facciata principale è posta una targa che recita “Gioanni Battista Giorgis dal Forno di Lemie ergeva per voto nel 1704-5. L’indefessa generosità dei parrocchiani di Lajetto ampliando riedificava 1869-70″.
Questa escursione in Valle di Susa è un grande anello che si sviluppa nei boschi.
Possibilità di comprare formaggio in paese e di fare, al termine dell’escursione, una merenda sinoira presso una trattoria del luogo.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
1000
circa 16
6/7 ore
650
Pratobotrile
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.