Piacevole e panoramica escursione ad anello ad Andrate, sulla Serra d’Ivrea.
Andrate è quel paese riconoscibile persino dalla Collina di Torino, arrampicato sulle falde della Colma di Mombarone da cui si contrasta con i colori chiari delle sue case. Bastione ed avamposto sul termine del Piemonte, che presto convoglierà nella Valle d’Aosta e naturale balcone sul Canavese.
Ed è proprio qui che la famosa Serra d’Ivrea ha il suo “perno”, su cui si sono accumulate tutte le morene delle ere glaciali registrate in questo angolo del Canavese. Quindi vista sull’Anfiteatro, i Laghi ed Ivrea.
Incontreremo lungo la nostra strada laghi glaciali ed una torre di osservazione, la Torre della Bastia. La Torre ricalca la struttura interna di quella che fu una torre costruita alla fine del XIII sec. per volere del vescovo di Vercelli.
La salita sarà concentrata nella prima parte della giornata (per raggiungere Andrate), per poi lasciarci a scenari più rilassati, che però ci vedrà “vivere” le morene, rendendo evidente la loro successione temporale.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
400
14
4/5
Andrate, 925m s.l.m.
Donato, h 9 (da confermare)
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.