Si narra che Carlo Magno, durante una cavalcata nei boschi di Albugnano, fu colto dalla terribile visione di tre scheletri usciti da una tomba. Un eremita di passaggio, destandolo dal grande spavento, gli spiegò il significato di questa apparizione istruendolo sulla vanità della grandezza terrena. Esortato quindi ad affidarsi alla fede, fece costruire su quel luogo uno tra i monumenti medioevali più importanti del Piemonte: l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano.
Ripercorreremo a piedi i luoghi di questa leggenda raggiungendo l’abbazia di Vezzolano a circa 1 km da Albugnano, noto come il balcone del Monferrato, partendo dall’abitato di Castelnuovo Don Bosco.
Un’escursione tra sentieri agevoli e dal limitato dislivello, ma ricchi di storia, testimonianze medievali e una grande varierà paesaggistica che contraddistingue il territorio dell’Alto Astigiano.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
200
14
2,5 (solo andata)
–
Castelnuovo Don Bosco
lineare
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.