(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Due Ru ed un castello in val d’Aosta

0
Valle d'Aosta
Quota 20€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16261

Iscriviti alla Newsletter!

Due Ru ed un castello in val d’Aosta

0
  • Calendario
    11 giugno 2023
  • Destinazione
    Valle d'Aosta
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Lo scenario di questa escursione è la Valle d’Aosta, ma non quella delle grandi cime e dei 4000 metri.

Andremo infatti ad esplorare l’indiritto della valle, alle pendici dei monti e con vista sulla Dora Baltea che scorre verso il Piemonte. Il nostro percorso si svolgerà tra Chatillon e Chambave, ed il cuore dell’escursione saranno due Ru: il Marseiller e lo Chandianaz.

Il discorso legato all’approvvigionamento dell’acqua in valle d’Aosta è da ricercare fin da prima del Medioevo, ma è dal XIII sec che cominciano qui a sorgere i Ru, canali costruiti dall’uomo per portare l’acqua dai torrenti delle valli laterali ai terreni agricoli da irrigare sui pendii aridi della valle centrale. Un viaggio nel passato, attraverso le vite degli uomini e le donne che hanno creato e costruito la parte più visibile della valle ed il loro impegno e necessità di acqua.

I ru hanno avuto e continuano a svolgere un ruolo di grande importanza nell’economia valdostana, consentendo la coltivazione di terreni caratterizzati da forti pendenze, inadatti a trattenere l’acqua, e in aree esposte a rischi di dilavamento improvviso, nonché a basse precipitazioni in generale.

Il nostro anello passerà tra i vigneti della bassa Valle e ci permetterà di vedere la silhouette del Castello di Cly, riconoscibile dal massiccio dongione, sentinella della Valle.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

570

 

Sviluppo (Km)

14

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

930 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Chatillon (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!