(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Dal Paradiso all’Infernot nel Monferrato

0
Monferrato
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

13816

Iscriviti alla Newsletter!

Dal Paradiso all’Infernot nel Monferrato

0
  • Calendario
    28 gennaio 2023
  • Destinazione
    Monferrato
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Un panoramico e rilassante itinerario al margine nord-ovest del Monferrato. Questa escursione tocca un punto alto ed uno basso.

E il punto alto e quello basso si distanziano di circa 130m, essendo il primo nel punto più alto dell’escursione ed uno è invece talmente in basso da essere sottoterra, scavato nella pietra.

Il punto più alto è la Cappella del Paradiso, una delle 23 presenti sul Sacro Monte di Crea. Un angolo di natura, storia e pace, simbolo di meta per pellegrini ed escursionisti nella provincia di Alessandria, dalla cui sommità si gode un bellissimo panorama sul Monferrato, le montagne dell’Appennino, la pianura ed ovviamente, l’arco Alpino. L’area è inoltre un Parco Naturale di 34 ettari: un’isola boscata nel panorama coltivato a vite per cui è famoso il Monferrato.

Il punto più basso è invece l’infernot dell’azienda agricola Alemat. L’infernot è un una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia alla quale si accede solitamente dalla cantina. In queste piccole camere la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino. Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino sono presenti solo in Monferrato. Il materiale in cui sono realizzati è la Pietra da Cantoni, arenaria tipica di questa zona.

Qui faremo una degustazione (15€ – 3 calici con affettati e formaggi; da versare in loco) con visita alla cantina e ovviamente all’infernot, per poi tornare al punto di partenza.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

370

 

Sviluppo (Km)

13

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

 

Ritrovo

Ore 9.00 a Castelletto Merli (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!