Prima escursione dal sapore di Via Francigena, che ci porterà da Torino a Roma.
Come tutti i cammini, da qualche parte dovremo pur cominciare. E perché non cominciare proprio da casa? Quindi ci troveremo nel centro della nostra città, in Piazza Castello a Torino e da qui cominceremo i primi 16 km dei circa 970 che ci separano da Roma.
Tra gli scenari e i corridoi familiari del centro di Torino ci sposteremo verso la periferia seguendo il corso della Dora fino a trovare il Po, che bene o male ci accompagnerà fino all’arrivo. Giungeremo al borgo di Sassi e alla confluenza con la Stura, passando dalla spiaggia del Meisino e seguendo il fiume fino a San Mauro.
Da San Mauro cambieremo sponda per dirigerci verso Settimo Torinese, per prendere il treno che ci riporterà a Torino (costo 2,4€).
Un inizio di cammino relativamente tranquillo, di dislivello pressoché nullo. Insomma, l’ideale per abituarci ai lunghi chilometri che caratterizzano le tappe di pianura che ci porteranno fino a Piacenza. Allo stesso tempo, vorrà dire anche lasciare andare la testa e imparare ad ascoltare le proprie gambe ed osservare un paesaggio che lentamente cambia.
Quindi zaino in spalla, si parte!
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
26
16
5/6
260m s.l.m.
Torino piazza Castello, h 8,30 (da confermare)
lineare (rientro in treno)
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.
Bellissima camminata scoprendo la città da un nuovo punto di vista.
Jacopo è sempre accogliente, gentile e simpatico. E sa un sacco di cose, è un piacere ascoltarlo!