(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Da lago a lago in Valle Stura

0
Valle Stura
Quota 90€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

13219

Iscriviti alla Newsletter!

Da lago a lago in Valle Stura

0
  • 2-3 settembre 20232 giorni / 1 notti
  • Valle SturaPiemonte
  • 15 personeconfermabile con 8 pax
  • Tipo di viaggioresidenziale
  • Trasporto bagaglionon necessario
  • Difficoltà3 piedini

Esploreremo con questo fine settimana la prima di una lunga serie di valli della provincia Granda.

La Valle Stura è molto lunga, circa 50 km da Borgo San Dalmazzo: un tripudio di borghi stupendi, forti, valloni, montagne e paesaggi uno più bello dell’altro. Durante questi due giorni avremo solo un assaggio della parte alta della valle, nel comune di Argentera.

Il Colle della Maddalena è uno dei valichi più agevoli per mettere in comunicazione Italia e Francia e quindi potenziale zona di passaggio di eserciti. Per questo fu teatro della costruzione di opere di fortificazione militare.

La Valle Stura fa parte delle valli Occitane, dove è ancora forte il senso di appartenenza e l’impegno per la salvaguardia della lingua e delle tradizioni. Le due escursioni scelte mettono in risalto i due aspetti della valle: la bellezza del paesaggio naturale e le opere militari.

Saremo ospiti del Rifugio della Pace al Colle della Maddalena.

Entrambe le escursioni potranno essere svolte con un piccolo zaino leggero per la giornata.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • i laghi di Roburent
  • la Fonda Oserot
  • la pace delle fortificazioni militari abbandonate
  • per le escursioni in quota

Foto di viaggio

Quota: 90€ a persona
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
La quota non include:
  • il viaggio di a/r (possibilità di viaggio condiviso da Torino)
  • pranzi al sacco
  • pernottamento in mezza pensione (50€ + extra; sistemazioni e menu in via di definizione)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: Traversata dal Colle della Maddalena ai Laghi di Oronaye e Roburent fino ad Argentera

Si parte dal Colle, il capoluogo del comune più alto della Valle Stura. Il sentiero si imbocca sulla sinistra di una piccola chiesa molto affrescata sulla facciata per snodarsi in spire serpentine in un bosco di pini. Giunti al passo della Tinetta il paesaggio si apre sulla Valle del Rio Roburent con l’imponente bancata rocciosa del Monte Scaletta e della Rocca Peroni.

Attraversiamo il torrente e dopo una ripida salita si giunge al primo dei 3 laghi ,uno in successione all’altro.

Il terzo è il più grande e tocca Quota 2400.

  • Dislivello: circa 600 metri in salita e 800 in discesa
  • Sviluppo: circa 13 km
  • Ore di percorso: 5-6 ore
  • Quota max: Colle della Maddalena 1996 m s.l.m.
  • Percorso ad anello

GIORNO 2: La Fonda Oserot e la bassa di Terrarossa

Lasciato il rifugio , ci spostiamo più in basso nella valle a Bersezio.

Partiamo da questo piccolo borgo per inoltrarci nella conca detritica denominata Fonda Oserot, lungo il percorso che sale incontriamo diversi torrioni, scavati internamente per ricavare postazioni militari e bunker.

Si giunge alla bassa di Terrarossa a 2426 metri dove ci affacciamo su un suggestivo vallone sospeso, un paesaggio brullo e lunare dove il lago Oserot si staglia per gli accesi colori blu e verdi. 

Sulla strada del rientro visita alla cittadina di Vinadio.

  • Dislivello: circa 800 metri in salita
  • Sviluppo: circa 11 km
  • Ore di percorso: 5-6 ore
  • Quota max: 2306 m s.l.m.
  • Percorso lineare
Le guida che camminerà con te
Sabrina Marsili

Che non fossi destinata a diventare una ragioniera o un’impiegata, mia mamma lo aveva chiaro fin dalla mia tenera età quando, cacciatrice di lucertole e girini, arrivavo a casa con piccole scatoline che erano il suo incubo, dove le alloggiavo temporaneamente. Ai cartoni animati preferivo i documentari e alle bambole due sani calci ad un pallone.

Sabrina si definisce un’apuana impenitente perché anche se ne ha calcate di vette e ha camminato su tanti sentieri, le montagne del cuore rimangono sempre le Apuane dove ho mosso i primi passi.

1 persone sono interessate a questo evento!