(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Da Avigliana all’Orrido di Foresto in Bici

0
Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

9389

Iscriviti alla Newsletter!

Da Avigliana all’Orrido di Foresto in Bici

0
  • Calendario
    10 luglio 2022
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

In occasione del Valsusa Slow Fest vi proponiamo una piacevole cicloescursione in bassa Valle di Susa, tra borghi medievali, castelli, caseforti, chiese romaniche e bellezze naturalistiche di grande pregio.

La nostra pedalata partirà dalla stazione ferroviaria di Avigliana e ci inoltreremo nella valle all’ombra della suggestiva Sacra di San Michele. Percorreremo tranquille strade secondarie lungo la Ciclostrada del Diacono Martino, e attraversando i centri storici di vari paesi, tra cui Sant’Ambrogio, Chiusa San Michele e Vaie

Andremo alla scoperta della piccola e deliziosa chiesa romanica di San Valeriano e proseguiremo la nostra pedalata verso Borgone, con il suo Castlas, San Didero e la sua casaforte, e Bruzolo, con il suo castello.

Seguiremo poi verso Chianocco, dove potremo ammirare la suggestiva casaforte e la chiesa vecchia, con il suo caratteristico campanile romanico. Attraverseremo Bussoleno e arriveremo quindi all’imponente Orrido di Foresto, dove potremo ammirare parte delle sue profonde gole.

Lungo il percorso di rientro, pedaleremo nel centro storico di Bussoleno, di origine medievale, e ammireremo il castello di San Giorio, per poi rientrare seguendo buna parte dell’itinerario di andata, con qualche breve deviazione per pedalare lungo alcuni tratti già completati della Via Francigena tra Sant’Ambrogio e Avigliana.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

340 m

 

Sviluppo (Km)

66 km

 

Tempo di pedalata (h)

6/7

 

Quota max (m)

539

 

Ritrovo

Ore 8:30 presso la stazione ferroviaria di Avigliana (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

 

Tipologia di bici

mtb, city bike, trekking bike, gravel, e-bike

 

Tipologia di terreno

piste ciclabili, asfalto

Pranzo

Al sacco con propri viveri. 

Abbigliamento

Abbigliamento in relazione alla stagione, casco obbligatorio, borraccia (piena), è consigliabile avere con sé un kit foratura.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!