Questa escursione si svolge in bassa valle di Susa. Precisamente, ha come obiettivo i sentieri di Condove e la borgata della Calcina.
Attraverso sentieri ripuliti da poco e borgate, nuovamente torniamo in un posto a cui siamo molto legati. Questa volta però sotto la coperta autunnale del foliage. Condove probabilmente è uno dei posti che meglio rappresenta il concetto alpino di borgo diffuso (conta quasi 80 borgate) e appena il 7% del suo territorio è in pianura.
Ed è qui che Chiara e Simone, sui terrazzamenti della borgata della Calcina hanno deciso di partire con una nuova vita, opponendosi alla morte dell’ennesima borgata e tornando qui a vivere e lavorare. Qui non si arriva con l’auto, la vita non è semplice e il loro operato è un atto d’amore alla montagna. Qui coltivano erbe aromatiche ed officinali.
E ci proporranno una deliziosa castagnata per questo giorno di festa, da accompagnare ad un bicchiere di vino o tisane calde da loro prodotte. E non solo! Perché lo stesso giorno, la Calcina si metterà in mostra per chiunque, organizzando un’esposizione di prodotti locali ed artigianali ed incursioni artistiche di Sottobosco a sorpresa, per stare insieme e scoprire il loro lavoro e la loro filosofia.
Al mattino faremo un’escursione da Condove fino al Truc del Serro, dove avremo una piacevole panoramica sulla Valle e la città. Ci dirigeremo poi verso la Calcina attraverso il Sentiero dei Morti, che anticamente veniva utilizzato per portare i defunti dalla valle del Sessi e dal Lajetto verso la borgata di Mocchie. Nel primo pomeriggio, dopo pranzo, ci sarà poi la castagnata e ci fermeremo qui finché ne avremo piacere.
N.B.: il vino sarà a pagamento a quota fissa, mentre tutto il resto (castagnata, tisane, ecc.) sarà ad offerta libera!
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
500
7,5
3/4
877
Condove
semi anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.