Siamo nello splendido scenario del Colle del Nivolet, dove ci troviamo veramente a spasso tra le nuvole . Spettacolare punto di incontro e confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, è il luogo dove la Valle Orco e la Valsavaranche si danno la mano.
Laghi, montagne e ghiacciai sono il contorno ad uno dei panorami più famosi delle Alpi.
Dopo aver percorso la Valle dell’Orco fino al suo culmine, costeggiando i Laghi del Serrù e Agnel, lasciamo la macchina nei pressi del Rifugio Savoia Ex Casa Reale di Caccia.
Questa era una delle 5 case di Caccia del Parco del Gran Paradiso per collegare le quali è stata creata una rete di mulattiere e sentieri di ben 344 km come cita Renzo Videsott, che fu uno dei presidenti storici del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Si parte a piedi dal rifugio ed il sentiero sale fino a costeggiare il Lago Rosset, la cui vista vale già l’escursione. Il sentiero che noi affronteremo con estrema calma continua a salire verso quota 3000 e con svolte finali dove magari potremmo vedere qualche piccola chiazza di neve giunge al Colle Leynir da dove lo sguardo spazia sulle montagne della Val d’Aosta e sulla confinante Val di Rhemes.
Il sentiero di discesa è lo stesso della salita.
N.B. Ricordiamo che come da regolamento del Parco Nazionale, è vietato l’ingresso ai cani nei confini dell’area protetta.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
660
12 km
5/6 h
3093 m s.l.m.
Ore 8,30
lineare
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.