Clavesana sorge ai limiti delle Langhe, tra le colline dalla vocazione vitivinicola e la piana di Cuneo. Fondata probabilmente dai Romani, viene abitata dai Celti Liguri Bagienni, per poi diventare importante Marchesato Aleramico nel XII sec.
Lasciando la storia alle nostre spalle, scopriremo quelli che sono i punti di forza di Clavesana, turistici e naturalistici, in questa giornata che prevede un’escursione ad anello al mattino dove conosceremo i creatori del famoso Big Bench Community Project (ne parleremo meglio al fondo della descrizione), per poi terminare in un pranzo presso la trattoria Lo Sbaranzo.
Dal punto di vista naturalistico, ammireremo la sua posizione di “balcone” ed “ultimo rialzo” sulla pianura, con vista sulle montagne; saremo immersi nei caldi colori del foliage dei vigneti (già vendemmiati) di produzione del Dolcetto destinato al Dogliani DOC, che rientra nel comune di Clavesana. Sarà poi il turno dei Perticali, calanchi di roccia carbonatica che testimonia il reale suolo delle Langhe, eroso dal Tanaro per creare spettacolari falesie alte decine di metri, con un salto sulla pianura.
Dal punto di vista turistico, Clavesana ha legato il suo nome a doppio filo alle Big Bench, le panchine giganti. Proprio qui ha sede il quartier generale della compagnia e qui sorge la primissima Big Bench al mondo. Al momento il loro sito ne segnala 263 (e 58 in costruzione) sparse per tutto il suolo Europeo. Nate da un’idea di Chris Bangle nel 2014, di cui citiamo le parole in questa sua “visione”:
“Le Panchine Giganti sono spesso conosciute per immagini, ma una volta che ci si siede su una di esse e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Le panchine sono fatte per rilassarsi, a differenza di una sedia o di una poltrona sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. Sedersi su una panchina è un gesto sociale piacevole, e fare buon uso di tutta l’energia positiva che le Panchine Giganti emanano è la visione alla base del BIG BENCH COMMUNITY PROJECT.”
Un modo per ammirare il Paesaggio, condividere e provare nuove sensazioni, creare un’attrattiva turistica.
Conosceremo i protagonisti del BBCP, che ci racconteranno e presenteranno nel dettaglio questo ambizioso progetto e daranno una chiave in più per leggere il territorio e qualcosa da portarci a casa per la prossima volta che incontreremo una Big Bench.
Il pranzo di chiusura giornata prevede un costo di 17€ (2 antipasti, 1 primo, 1 secondo, caffè e bevande), che sarà da versare direttamente in loco.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
350
10
3/4
510
Ore 8:30 a Clavesana (da confermare)
anello
In trattoria, come da descrizione.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.