Questa escursione si sviluppa tra i comuni di Boves, Robilante e Roccavione, tra castagni secolari alla scoperta di vecchi insediamenti subalpini, raggiungendo “cime nascoste” all’interno di fitte faggete e seguendo il sentiero dei piloni votivi eretti nel corso degli anni per devozione, ricordando un evento accaduto in passato o semplicemente per segnalare un punto d’incrocio e/o di passaggio.
Partiremo risalendo la lunga dorsale che conduce a Colle di Francia, una zona di confine tra la Valle Colla e Vermenagna, raggiungendo poi uno dei terrazzamenti naturali più belli e panoramici della zona che si affaccia sul versante bovesano dove avremo un primo punto di vista panoramico sul territorio dell’intera pianura cuneese.
Dopodiché inizierà una piacevole discesa immersi tra i castagni nelle colline bovesane sino ai primi piloni votivi, che ci condurranno alla Fonte del Bandito, luogo di folklore e mistero.
Al rientro faremo una visita alle rovine del castello di Mirabello (sull’omonima collina) appartenuta al Senatore Borelli, dove vi sono ancora i resti del suo giardino esoterico nella quale sorge un magnifico Ippocastano dagli ampi rami e dalle profonde radici: un albero del passato, ben ancorato al presente.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
550
17
5/6 escluse le soste
1145
Ore 8.30 a Boves (CN)
anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.