(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Cima Bossola, la sentinella della Val Chiusella

0
Val Chiusella
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

9266

Iscriviti alla Newsletter!

Cima Bossola, la sentinella della Val Chiusella

0
  • Calendario
    7 maggio 2022
  • Destinazione
    Val Chiusella
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

All’ingresso di una delle Valli più bucoliche e allo stesso tempo selvagge del Canavese ci accoglie la vetta della Cima di Bossola con la sua sagoma imponente. Ai suoi piedi tra i comuni più importanti della Val Chiusella ci sono Issiglio, Rueglio, Vico Canavese e Traversella.

Il tempo qui si è fermato, prati per la raccolta del fieno, allevamenti non intensivi di mucche e capre, cavalli e poi torrenti, boschi di castagni e case con le tipiche altane, belvederi a terrazzo nella parte più elevata degli edifici.

L’itinerario è pensato per toccare i più disparati aspetti che caratterizzano la Val Chiusella, per dare un assaggio di questo meraviglioso gioiello e far crescere la voglia di conoscerla a chi fosse nuovo di questi luoghi.

Si parte a piedi da Issiglio dove il torrente Savenca si immette nel Chiusella, aggiriamo il Bric Lavesso per raggiungere i Prati di Cogna, un agreste altipiano dove possiamo vedere al pascolo cavalli, mucche e girare libere nei prati oche e galline in un’atmosfera senza tempo.

Si raggiunge Rueglio dove ci perdiamo nelle sue stradine fino a trovarci davanti a Ka ‘d-Mezanis, un edificio quattrocentesco, sapientemente ristrutturato con mirabili affreschi.

Il nostro percorso va alla ricerca degli ambienti selvaggi e tramite il Colletto Partor facciamo un lungo traverso sul versante Sud- Ovest della Cima di Bossola e ci inoltriamo nella Val Savenca, che lunghissima arriva fino al Passo Savenco immettendosi nel Vallone di Codebiollo, che da qui scende fino in Val Soana nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il nostro sentiero passa dai ruderi de La Benna fino ad arrivare al Colletto della Bossola ed in breve sulla panoramica vetta della Cima della Bossola ( 1510 m. s.l.m.). Con un tragitto più diretto che segue parzialmente strade forestali arriviamo a Rueglio  concludendo un anello e riprendendo lo stesso sentiero dell’andata ritorniamo ad Issiglio.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

circa 1230

 

Sviluppo (Km)

22

 

Tempo di cammino (h)

7/8

 

Quota max (m)

1510

 

Ritrovo

Ore 9 a Issiglio (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

anello

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!