Arriva il Capodanno in montagna firmato Duma c’anduma, coerente alla nostra filosofia e ai nostri valori: due giorni di relax e trekking, in un luogo raccolto e dove la natura regna, in uno stretto legame tra abitanti e territorio sita ad un’ora di auto da Torino.
La nostra ultima proposta per il 2022 è ambientata in Valchiusella, nel Canavese. Una valle nascosta e chiusa dalla morena destra dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, che dai boschi di Ivrea porta fino ai 2400m s.l.m. della Bocchetta delle Oche, che la separano dalla Val Soana. Un fondo valle ricco, dove l’impronta antropica ha lasciato sentieri, borgate e ponti in pietra sul torrente Chiusella e le cascate dei rii che lo alimentano.
Lontani dai rumori, avvolti da montagne su un terrazzo naturale perfettamente esposto al sole.
Boschi addormentati, aria tersa invernale (e chissà, forse anche neve) ci concederanno del tempo per noi, per poter chiudere l’anno ed aprire quello nuovo insieme, come il primo gruppo di Duma c’anduma del 2023.
La giornata del 31 sarà dedicata ad un’escursione nei dintorni di Vico Canavese, per poi concederci una bella e serena cena a base di prodotti della tradizione. Ci ritireremo dopo il brindisi per poi ritrovarci al mattino ed iniziare l’anno nel migliore dei modi che possiamo proporvi: camminando insieme.
Per maggiori dettagli sui programmi, consultare il programma giorno per giorno qui sotto.
(P.S. il programma dei due giorni potrà cambiare di itinerario, ma senza stravolgere i parametri proposti)
Ci ritroveremo al mattino per un’escursione ad anello sul versante a solatìo della Valchiusella, camminando sul sentiero della Transumanza e quello delle Anime, da Traversella a Succinto.
Borgate ricche di storia, dove il sole batte tutto l’anno regalandoci panorami sulla pianura e sul fondo della valle. Accompagneranno i nostri passi delle incisioni rupestri e leggende su quella che secondo la tradizione era la strada che percorrevano le anime dei morti alla loro dipartita.
Sempre lungo questi sentieri avremo modo di parlare della transumanza, appuntamento annuale e legame tra uomo, animale e territorio.
Andremo poi alla struttura che ci ospiterà per la notte per darci una rinfrescata e riposarci, per poi spostarci poco distante per l’ultima cena dell’anno a base di prodotti locali e augurandoci con un brindisi gli auguri per il 2023 alle porte.
Dopo la cena, torneremo alla struttura per la notte.
Km: 12
Dislivello: 670
Difficoltà: 2,5 piedini
Dopo colazione, ci sposteremo sulla morena destra dell’Anfiteatro di Ivrea, per affrontare una camminata alla scoperta dei boschi nei dintorni di Vico Canavese, i suoi laghi, i suoi rii e la sua tranquillità.
Una prima giornata dell’anno da iniziare insieme, camminando, raccontando e condividendo.
Ritorneremo poi alle auto, salutandoci e dandoci l’arrivederci alla prossima avventura insieme.
Km: 12
Dislivello: 500
Difficoltà: 2 piedini
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
Ore 9.00 a Vico Canavese (da confermare)
La quota indicata è relativa all’accompagnamento, l’organizzazione, la segreteria e la presenza di una Guida ambientale escursionistica 24h/24h.
Sono esclusi dalla quota:
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.