Un cammino tra Puglia e Basilicata, terre di transito per antia tradizione e punto di incontro tra Oriente ed Occidente. Due regioni che hanno visto nel corso della loro plurimillenaria storia il passaggio di innumerevoli pellegrini che, provenienti dal nord Europa e da tutto il Bacino Mediterraneo, raggiungevano mete come il Santuario micaelico di Monte Sant’Angelo, la basilica di San Nicola a Bari, i porti di
Barletta, Brindisi e Otranto, per imbarcarsi per la Terra Santa.
La Via Peuceta è un cammino che parte dalla Basilica di San Nicola di Bari, luogo simbolo del pellegrinaggio in Puglia, e attraversa l’antico territorio della Peucezia: dalla lussureggiante foresta di ulivi che caratterizza la piana costiera, alle distese steppiche dell’altopiano
murgiano, ai boschi di conifere e querceti, fino alle incisioni carsiche (lame e gravine) che costituiscono l’incantevole scenario rupestre in cui sorgono Gravina in Puglia e Matera. 170 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio culturale apulo e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri,
vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia.
–
–
–
–
–
–
Impossibile fare un piccolo elenco delle tipicità gastronomiche pugliesi e lucane. Solo per citarne alcune: la focaccia barese, le friselle pugliesi, le sgaliozze baresi (tranci di polenta fritta), le famose orecchiette alle cime di rapa, la pasta fresca coi ceci, la tiella barese (riso, patate e cozze), il pane di Altamura e non dimentichiamoci dei buoni vini come il Primitivo di Manduria o il Negramaro.
In B&B e un ostello. Le camere saranno quasi sempre doppie, triple o quadruple con il servizio interno. In ostello dormiremo in camerata e i servizi saranno in condivisione. I letti, in doppia, spesso potrebbero essero matrimoniali.
…
…
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.