(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La Via Peuceta da Bari a Matera

(6 opinioni)
Puglia/Basilicata
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15955

Iscriviti alla Newsletter!

La Via Peuceta da Bari a Matera

(6 opinioni)
  • Calendario
    Primavera/Autunno
  • Destinazione
    Puglia/Basilicata
  • Gruppo
    Min. 8 persone

Un cammino tra Puglia e Basilicata, terre di transito per antia tradizione e punto di incontro tra Oriente ed Occidente. Due regioni che hanno visto nel corso della loro plurimillenaria storia il passaggio di innumerevoli pellegrini che, provenienti dal nord Europa e da tutto il Bacino Mediterraneo, raggiungevano mete come il Santuario micaelico di Monte Sant’Angelo, la basilica di San Nicola a Bari, i porti di Barletta, Brindisi e Otranto, per imbarcarsi per la Terra Santa.

La Via Peuceta è un cammino che parte dalla Basilica di San Nicola di Bari, luogo simbolo del pellegrinaggio in Puglia, e attraversa l’antico territorio della Peucezia: dalla lussureggiante foresta di ulivi che caratterizza la piana costiera, alle distese steppiche dell’altopiano murgiano, ai boschi di conifere e querceti, fino alle incisioni carsiche (lame e gravine) che costituiscono l’incantevole scenario rupestre in cui sorgono Gravina in Puglia e Matera. 170 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio culturale apulo e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

 

Sviluppo (Km)

 

Tempo di cammino (h)

 

Quota max (m)

 

Partenza

 

Tipologia di itinerario

Mangiare lungo la Via Peuceta

Impossibile fare un piccolo elenco delle tipicità gastronomiche pugliesi e lucane. Solo per citarne alcune: la focaccia barese, le friselle pugliesi, le sgaliozze baresi (tranci di polenta fritta), le famose orecchiette alle cime di rapa, la pasta fresca coi ceci, la tiella barese (riso, patate e cozze), il pane di Altamura e non dimentichiamoci dei buoni vini come il Primitivo di Manduria o il Negramaro.

Dormire lungo il Cammino

In B&B e un ostello. Le camere saranno quasi sempre doppie, triple o quadruple con il servizio interno. In ostello dormiremo in camerata e i servizi saranno in condivisione. I letti, in doppia, spesso potrebbero essero matrimoniali.

Foto
Programma giorno per giorno

Giorno 1: arrivo a Bari

Arrivo e ritrovo a Bari e sistemazione.

Giorno 2: da Bitetto a Cassano nelle Murge

Con un breve trasferimento in treno raggiungiamo Bitetto da dove inizia il nostro cammino. Si parte dalla suggestiva cattedrale romanica dedicata a San Michele Arcangelo sul modello della Basilica di San Nicola di Bari. Dopo circa 1 km si penetra nella lussureggiante foresta di ulivi: questi monumenti viventi della civiltà mediterranea, delle cui origini sopravvivono alcuni maestosi esemplari millenari, costituiscono un patrimonio culturale inestimabile e un’importantissima risorsa economica.

25KM – ORE DI CAMMINO: 6/7

Giorno 3: da Cassano nelle Murge a Santeramo in Colle

Dal centro storico di Cassano delle Murge raggiungiamo il Bosco di Mesola: il bosco ha un elevato valore vegetazionale per la presenza di esemplari arborei notevoli come la roverella, il fragno, il leccio, le fustaie di Pino d’Aleppo, e degli arbusti tipici della macchia mediterranea.

22KM – ORE DI CAMMINO: 6

Giorno 4: da Santeramo in Colle ad Altamura

Dal centro storico di Santeramo in Colle penetriamo lentamente nel cuore dell’Alta Murgia, una delle più importanti aree steppiche d’Italia. Le steppe a graminacee, arricchite dalla presenza di licheni, muschi e orchidee selvatiche, conferiscono al paesaggio un aspetto quasi lunare. Lungo il cammino, a circa 6 km da Santeramo, si incontra il complesso di Grotta Sant’Angelo.

24KM – ORE DI CAMMINO: 6/7 

Giorno 5: da Altamura a Gravina in Puglia

Dalla maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta si attraversa l’incantevole centro storico di Altamura costituito da un dedalo di stretti vicoli e piccole piazzette denominate “claustri” all’interno del quale si percepisce costantemente il piacevole profumo del pane cotto in antichi forni di pietra: è il famoso pane di Altamura, realizzato con semola di grano duro dell’Alta Murgia.

20KM – ORE DI CAMMINO: 4/5 

Giorno 6: da Gravina in Puglia a Picciano

Dalla cattedrale di Santa Maria Assunta costruita a strapiombo sulla gravina, ci si lascia la città alle spalle attraversando l’affascinante ponte acquedotto in pietra, risalente al ‘700, che collega scenograficamente le due sponde del burrone, e che permette di raggiungere il pianoro della Madonna della Stella da dove è possibile godere di una notevole vista della città di Gravina e del suo habitat rupestre.

28KM – ORE DI CAMMINO: 7

Giorno 7: da Picciano a Matera

Si parte dal santuario benedettino di Picciano da dove ha inizio una lenta discesa verso l’ampia piana tufacea in cui sorge Matera. Percorriamo una variante breve per arrivare a Matera nel primo pomeriggio e incontrare Maria Pia, splendida guida turistica, che ci spiegherà il significato dei famosi Sassi di Matera.

13KM – ORE DI CAMMINO: 4 

Giorno 8: trasferimento a Bari e rientro a casa

Trasferimento privato all’aeroporto di Bari e rientro a casa.

DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

6 opinioni
Ordina per:PunteggioData

Piera R.

Camminatore/camminatrice individuale

Un Cammino sorprendente. Si percepisce l’entusiasmo per l’apertura di questi cammini che fanno scoprire una Puglia non solo di spiagge e di mare, ma di tanto tanto altro. Una Puglia ricca di panorami, tradizione, cultura, cucina, colori ed ospitalità. Tutto genuino e sincero. Non ero mai stata a Matera. Una storia triste e cruda, ma la sua rivincita è visibile sotto gli occhi di tutti. Matera, la città dei Sassi. Matera: Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Dopo tanti e tanti chilometri è stato bello arrivare, guidati da Gabriele, a quella terrazza panoramica da dove la si può ammirare, in silenzio, in tutto il suo splendore.

Agosto 17, 2022

Claudio B.

Camminatore/camminatrice individuale

E’ stato il primo trekking a cui ho partecipato, ma da subito l’atmosfera mi è piaciuta, Gabriele, la guida si è rivelato esperto e alla mano.

A parte la periferia di Bari estremamente industrializzata tutti i paesi che abbiamo attraversato si sono rivelati una gradita sorpresa.

Eccellenze culinarie, cordialità delle persone incontrate, grandiosità dei paesaggi, tutto ha contribuito a questo trekking da sogno.

Agosto 16, 2022

Laura S.

Camminatore/camminatrice individuale

Un Cammino che significa “Puglia-Basilicata” in tutti i loro aspetti: Natura, cultura, gente, ospitalità, cibo…

E quei colori forti -del cielo e della terra- che non ci hanno mai abbandonato.

Tanta Bellezza, a volte inaspettata, come la ricetta della zuppa di cicerchie, donata da una meravigliosa donna del sud a gente del nord che di cicerchie non ne aveva mai viste prima 😊

Bellezza che abbiamo colto appieno anche per quel modo lento, rispettoso e curioso di attraversare terre e storie, che Duma predilige.

Esperienza che consiglio a tutti, magari non in periodi di diete restrittive … 😉

Agosto 4, 2022

Anna M.

Camminatore/camminatrice individuale

Partita per la Via Peuceta da Bari a Matera. Che dire, un viaggio di contrasti, terra brulla ma piena di colori che ti avvolgono, terra alla vista inospitale ma calda come un focolare. Un cammino magico, faticoso, sorprendente, silenzioso ma succede che il silenzio a volte è più assordante delle parole non dette. Vogliamo parlare della gente? Del cibo?
Vi do un consiglio: preparate uno zaino “leggero” e mettetevi in cammino.
Grazie Gabriele per averci magistralmente guidato passo dopo passo con professionalità e profondo rispetto delle capacità di ognuno di noi.

Agosto 3, 2022

Rosi C.

Camminatore/camminatrice individuale

Un cammino tra ulivi, ricco di storia e borghi incantevoli: Altamura, Gravina con il suo ponte acquedotto e Matera tutta illuminata, sembrava un presepe! Ottima l’accoglienza dei referenti che ci hanno fatto da guida nei paesi dove alloggiavamo. Esperienza bellissima presso la Masseria Scalera di gustare la mozzarella appena fatta…una bontà! 😋 Un suggerimento: prima di partire è consigliato perdere qualche chilo…non si può resistere alla cucina pugliese e lucana!!

Agosto 2, 2022
1