La Via Francigena da Siena a Bolsena attraversa in 120 km la Val d’Arbia, le crete senesi e piccoli borghi medievali come Ponte d’Arbia e Buonconvento. Il cammino prosegue nella Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco, con le sue perle come San Quirico e Bagno Vignoni e sale alla “roccaforte” di Radicofani, porta di ingresso dell’Alta Tuscia. Raggiungiamo così Bolsena e il suo lago, camminando tra campi ed ulivi.
Dalle crete senesi attraverso la Val d’Orcia e Bagno Vignoni, Radicofani fino a raggiungere il lago vulcanico di Bolsena. Un viaggio a piedi tra Toscana e Lazio.
Vedi tutte le foto di questo viaggio cliccando qui.
–
–
–
–
–
–
Il vino e l’olio toscano, le zuppe, il pane toscano, i pici, gli insaccati, i salumi e la selvaggina, i formaggi.
Camere doppie, triple, quadruple a seconda della disponibilità in hotel, B&B, agriturismi, un ostello per pellegrini e un bellissimo albergo diffuso. Alcuni servizi potrebbero essere in condivisione.
…
…
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.