Duma c’anduma affronta finalmente la Toscana dei Cammini nella sua tratta più conosciuta e riconoscibile: la Via Francigena da Lucca a Siena.
115 km di cammino lungo uno dei tratti più belli ed emozionanti dell’intera Via Francigena con due città d’arte di straordinaria bellezza a far da cornice ai nostri passi.
L’itinerario proposto, si snoda prevalentemente su strade bianche e unisce piccole città gioiello come San Gimignano e Monteriggioni offrendo così una stupenda introduzione al paesaggio delle colline senesi.
Tra sentieri, antiche strade pavimentate e bellissimi campi di grano, boschetti e colline, percorriamo a piedi una delle zone più belle e affascinanti della Toscana.
Noi guide di Duma c’anduma nel rispetto della nostra filosofia, vi proponiamo due giorni in più: uno per visitare e godersi Lucca in tutta calma con una cena per conoscerci e saldare i rapporti, ed uno a Siena per brindare alla settimana passata insieme, godendoci una cena e la stupenda città del Palio.
Cosa riporteremo a casa nel nostro zaino?
Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:
I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:
Arrivo dei partecipanti a Lucca, stupenda città cinta da mura.
Una meravigliosa città famosa per il suo passato ed il suo presente. Un perimetro di mura lungo 4km ed alto fino a 10metri circonda un prezioso centro storico, fatto di vicoli, piazze, scorci e scene di vita che fanno sì che Lucca sia ormai famosa tra i turisti di tutto il mondo. Negozi, colori, storia e grandi simbolismi per quello che è il nostro interesse: il Cammino. Infatti Lucca è la città di partenza per le tappe più note della via Francigena, utile per percorrere il tratto toscano più famoso.
Passeremo un pomeriggio insieme passeggiando per la città, per poi concederci una cena.
A seguire rientro in hotel e preparativi dello zaino per il giorno dopo.
Trasferimento in treno da Lucca ad Altopascio ed inizio del nostro cammino.
Da Altopascio inizia una tappa di 25,3 km che si percorrono in meno di 6 ore. Nella parte iniziale del percorso, a Galleno, si cammina sul selciato dell’antica Via Francigena. Si superano poi le colline delle Cerbaie, selvagge e deserte, per dirigersi verso Ponte a Cappiano, col ponte mediceo recentemente restaurato. Da qui lungo l’argine del canale Usciana si attraversa un’antica palude ora bonificata e si risale verso il centro storico di Fucecchio. Superato l’Arno, se ne percorre l’argine e in breve si giunge a San Miniato, il potente e ricco borgo medievale tuttora perfettamente conservato.
Lunghezza Totale (km): 25.3
Dislivello in salita (m): 283
Dislivello in discesa (m): 173
Da San Miniato inizia una tappa di 23,7 km che si percorrono in meno di 6 ore. Dopo un’ora di cammino, si imbocca un percorso di straordinaria bellezza lungo i crinali collinari della Val d’Elsa, disseminata di castelli, rocche, ospitali, complessi abbaziali, originati dal passaggio della Via Francigena.
Lunghezza Totale (km): 23.7
Dislivello in salita (m): 406
Dislivello in discesa (m): 231
Da Gambassi Terme inizia una tappa di 13,4 km che si completano in 3 ore circa. Un breve percorso, interessante per la bellezza dei crinali della Val d’Elsa, disseminati di castelli e abbazie, originati dal passaggio della Via Francigena. Infine si sale verso la collina dove svettano le 15 torri di San Gimignano, una delle mete più frequentate della Toscana, il suo profilo assume un sapore diverso se viene raggiunta a piedi.
Lunghezza Totale (km): 13.4
Dislivello in salita (m):344
Dislivello in discesa (m): 329
Da San Gimignano inizia una tappa di 29,8 km che si percorrono in 7 ore circa. Una delle tappe più
belle della Via Francigena, dopo un tratto iniziale si percorrono sentieri in saliscendi, nella valle
del torrente Foci che si guada nei pressi del Molino d’Aiano. Un sentiero in ascesa ci porta alla pieve romanica di Santa Maria a Coneo. Poi si attraversa il ponte sull’Elsa e si arriva alla chiesa romanica di San Martino di Strove. Infine raggiungiamo il complesso di Abbadia a Isola, prima di vedere Monteriggioni, con le sue mura e l’inconfondibile corona di torri che dominano la collina.
Lunghezza Totale (km): 29.8
Dislivello in salita (m): 513
Dislivello in discesa (m): 563
Da Monteriggioni inizia una tappa di 20,5 km che si percorrono in 6 ore circa. Lasciata alle spalle la cinta
di mura, si percorrono le strade bianche della montagnola senese verso l’antico borgo medievale di Cerbaia. Si percorre la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa, prima di scendere nell’alveo
bonificato di Pian del Lago. Si attraversa poi il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia,
tradizionale accesso francigeno a Siena. In città si discende via Banchi di Sopra per poi risalire verso il punto tappa, la piazza del Campo, il Duomo e l’ospedale di Santa Maria della Scala.
Lunghezza Totale (km): 20.5
Dislivello in salita (m): 330
Dislivello in discesa (m): 282
Saluti e arrivederci al prossimo cammino.
La piacevole sensazione di sorpresa che provo quando scopro qualcosa di nuovo vicino a me o in un posto che credevo di conoscere bene, mi invoglia a ricreare quella suggestione nelle persone che accompagno, cercando la soddisfazione del “eppure sono passato di qui mille volte!“
Dal 2018 svolgo questo mestiere con entusiasmo e mi sorprendo nel vedere quanti giri si facciano prima di tornare alle passioni d’infanzia, diventando finalmente ciò che sei sempre stato!
Quindi zaino in spalla ed occhi aperti, abbiamo tante cose da fare!
Dopo un breve periodo di assestamento i compagni di questo trekking si sono rivelati degli amici preziosi.
Abbiamo attraversato la campagna toscana con spettacolari paesaggi. Bellissimo l’arrivo a Monteriggioni.
Francigena Lucca-Siena 9-15/6/2019
Rispetto al tratto percorso nel 2017 qui sei meno immerso nella natura ma sul cammino è sempre ben viva la presenza dell’uomo: Borghi, castelli, rocche, torri.
Pernotti in posti come San Miniato, San Gimignano Monteriggioni, che come tutte le perle non è semplice conquistarla ma ne vale sicuramente la fatica! E poi l’arrivo a Siena, che si stava preparando al Palio e quindi alla sera grande animazione nelle varie contrade. Un bel gruppo affiatato, l’accoglienza ottima, le cene letteralmente “divorate” hanno completato il tutto.