Il Cammino di San Cristoforo nella Pedemontana del Friuli Occidentale, ai piedi delle Dolomiti friulane, fra Livenza Magredi e Tagliamento, si apre a quanti scelgono per le proprie vacanze esperienze che facciano bene al corpo e alla mente, vissute immersi nella natura più integra, selvaggia e ancora poco frequentata, intermezzata da piccoli borghi, luoghi di profonda spiritualità, ricche testimonianze di storia, arte e cultura.
E’ un cammino adatto a tutti, dalle camminatrici e i camminatori più esperti a quanti per la prima volta si avvicinano a questa esperienza.
–
–
–
–
–
–
In allestimento…
Camere doppie e triple, in hotel, B&B o agriturismi.
…
…
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.
Un nuovo cammino dopo un periodo di pandemia ci voleva proprio, mi sono immerso nei colori dell’Isonzo, nei mosaici di Spilimbergo, nelle eccellenze culinarie.
Come sempre accompagnati dalla proverbiale efficienza della nostra guida Gabriele.
È stato bello ritrovarsi dopo tanti mesi di pandemia e fare questo cammino. Per me era la prima volta con zaino in spalla e l’ho affrontato inizialmente con un po’ di titubanza, ma la bellezza dei luoghi e l’allegria del gruppo mi hanno confortato. I luoghi da ricordare sono tanti: il colore incredibile del Tagliamento, i mosaici di Spilimbergo, il borgo di Poffabro… E poi gli spritz, il frico, il prosciutto… Le risate, le docce alle fontane, le vesciche… Ma soprattutto la passione, la professionalità di Gabriele che ci ha guidato in tutto il cammino. Grazie @dumacanduma 😊