(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il Cammino di San Benedetto in Ciociaria

(3 opinioni)
Lazio
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10129

Iscriviti alla Newsletter!

Il Cammino di San Benedetto in Ciociaria

(3 opinioni)
  • Calendario
    primavera/autunno
  • Destinazione
    Lazio
  • Gruppo
    min. 2 pax

Il Cammino di San Benedetto da Subiaco a Montecassino percorre la parte laziale, più precisamente della Ciociaria, del cammino che unisce Norcia con Montecassino in poco più di 300 km. 

Le poche testimonianze storiche non consentono di stabilire con esattezza il percorso seguito dal Santo ma il cammino tocca i tre centri principali della sua biografia e della sua opera di civilizzazione: Norcia (dove San Benedetto nacque e trascorse parte della sua giovinezza), Subiaco (dove trascorse 30 anni della sua vita) ed infine Montecassino dove morì già in aria di santità. Noi ne toccheremo solo due: Subiaco e Monteccasino (122,5 km).

Il Cammino di San Benedetto è un itinerario di mezza montagna, per buona parte immerso in splendidi boschi, che si snoda tra sentieri, tratturi, carrarecce e strade secondarie poco trafficate. Non un percorso storico quanto piuttosto un cammino tematico attraverso il quale conoscere i luoghi, la storia e lo spirito benedettino.

Subiaco, Trevi nel Lazio, l’Abbazia Cistercense di Casamari, Arpino, le Gole del Melfa, Roccasecca, l’Abbazia di Montecassino, splendidi borghi con antiche rocche e case di pietra, fiumi e specchi d’acqua, alte vette e cavità saranno il simbolo di questo viaggio di gruppo e di un’Italia poco conosciuta ma sorprendentemente bella.

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Subiaco

Arrivo a Subiaco, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

GIORNO 2: Subiaco - Trevi nel Lazio (19 km)

Tappa facile e bellissima da un punto di vista naturalistico. Si svolge lungo il percorso del fiume Aniene all’interno del Parco regionale del Monti Simbruini. La salita è costante ma per questo quasi impercettibile. Da non perdere lungo il cammino: il laghetto di San Benedetto e la cascata di Trevi.

GIORNO 3: Trevi nel Lazio - Collepardo (22 km)

Lasciamo i Monti Simbruini e raggiungiamo i Monti Ernici attraverso paesi di montagna dove il tempo pare essersi fermato. La prima parte del percorso è un’antichissima via di comunicazione dove, all’interno del bosco, è ora possibile ammirare uno splendido arco romano.
 

GIORNO 4: Collepardo - Casamari (24,7 km)

Partiamo presto al mattino per avere il tempo di goderci con calma tutte le meraviglie di questa tappa paesaggisticamente molto bella ma soprattutto ricca a livello artistico per presenza della millenaria Certosa di Trisulti (tra i boschi secolari dei monti Ernici) e per l’Abbazia di Casamari, splendido esempio di architettura cistercense del Paese.

GIORNO 5: Casamari - Arpino (21,9 km)

Tappa che si svolge per lo più su strade secondarie e che permette di scoprire l’affascinante cascata nel pieno centro urbano di Isola del Liri e un’abbazia dell’anno Mille.

GIORNO 6: Arpino - Roccasecca (17,8 km)

Tappa molto ricca sotto il profilo storico-artistico e naturalistico grazie alla presenza dell’acropoli di Civitavecchia e le gole del Melfa che rappresentano uno spettacolare “canyon italiano“.
 

GIORNO 7: Roccasecca - Montecassino (19 km)

E’ il giorno dell’ultima tappa del nostro cammino. Forse la più emozionante per l’arrivo all’abbazia di Montecassino, ricostruita “com’era, dov’era”, luogo di esemplare fusione di spiritualità, cultura, storia e arte.

GIORNO 8: partenza da Montecassino

Dopo la colazione, saluti e arrivederci al prossimo viaggio!

La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
  • tutti i pernottamenti in hotel, B&B, ostelli e monasteri e/o abbazie in camere doppie/triple/quadruple)
  • tutte le colazioni
  • tutte le cene
  • la credenziale del pellegrino
  • assicurazione medico/bagaglio
La quota non include:
  • il viaggio di andata per Subiaco e quello di ritorno da Cassino
  • pranzi al sacco
  • eventuali tasse di soggiorno 
  • assicurazione per annullamento viaggio (stipulabile entro 1 mese prima della partenza)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”
Foto
La guida
Gabriele Ferreri

Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.

Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

INFORMAZIONI E RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI

Come funziona l'iscrizione ad un viaggio?

Per iscriversi ad uno dei nostri tour è sufficiente compilare il modulo che trovi nella pagina di ogni viaggio e, contestualmente, confermare la tua iscrizione con il versamento di una caparra pari al 30% della quota (riceverei un’email con tutte le informazioni necessarie per il versamento).

Un mese prima della partenza ti verrà richiesto di provvedere al saldo del viaggio.

Direzione Tecnica e contratto di viaggio

A tutela di ogni viaggiatore e come richiesto dai termini di legge, la direzione tecnica dei nostri viaggi è affidata al tour operator Naturatour T.O. di Francesca Uluhogian (Numero REA: PI – 197416 – Licenza n. 11901 del 19/09/2018 – P.iva: 02213790344 – Via Cristoforo Colombo, 6 56010 – Vicopisano – PI).

Questo significa che per ogni tour viene stipulato un contratto di viaggio che contiene, in dettaglio, i diritti del consumatore e le modalità con cui è regolato il rapporto. Per ogni caparra o saldo ricevuto, inoltre, il tour operator emette regolare fattura a ciascun partecipante, nel pieno rispetto delle leggi vigenti.

I viaggi sono venduti con la formula a “pacchetto turistico”. La quota di partecipazione comprende normalmente tutte le spese di viaggio o, più in generale, tutto quando indicato sotto la voce “la quota include”.

Assicurazione medico-bagaglio e assicurazione annullamento

Nella quota di ogni viaggio è sempre inclusa la polizza medico-bagaglio mentre è possibile richiedere un preventivo per la stipula di una polizza annullamento attivabile fino a 1 mese prima della partenza.

Informativa relativa al Covid-19

I nostri viaggi si svolgono in conformità alle norme covid-19, rispettano le disposizioni che ogni struttura ricettiva ha adottato.

3 opinioni
Ordina per:PunteggioData

Stefano M.

Gruppo

Siamo un gruppo di 14 camminatori e ci siamo fatti organizzare il Cammino di San Benedetto con la formula “Vai da te”. Organizzazione impeccabile, che ha tenuto conto di tutte le nostre particolarità, ha accomodato infiniti aggiustamenti, ci ha prenotato ottime strutture e ci ha seguito passo passo durante il cammino. Grazie mille!

L’anno prossimo ve ne chiederemo un altro!

Maggio 10, 2023

Claudio B.

Camminatore/camminatrice individuale

Questa volta abbiamo attraversato il Lazio da Subbiaco a Cassino. Lunghi tratti tra i boschi si sono alternati a visite a imponenti monasteri. Un altro trekking da ricordare.

Agosto 16, 2022

Maria Teresa B.

Camminatore/camminatrice individuale

Un’esperienza davvero unica e da provare. Abbiamo camminato immersi in una natura rigogliosa e ricca di acqua, scoperto piccoli borghi, carichi di storia come Arpino, Roccasecca, Vico nel Lazio. Anche se il nostro non era un cammino religioso, per me è stato emozionante respirare la spiritualità degli antichi monasteri benedettini. In particolare il Sacro Speco a Subiaco, Montecassino e la Certosa di Trisulti. Ci sono stati momenti di stanchezza, qualche piccolo imprevisto, ma anche tanta “allegrezza” e soprattutto la guida insuperabile di Gabriele che ci ha portato a godere di tutto ciò. Grazie @dumacanduma

Agosto 3, 2022
1 persone sono interessate a questo evento!