Il Cammino di Oropa è un itinerario che consente di scoprire le bellezze di quel territorio che dalla pianura agricola conduce verso la Serra Morena e fino alle Alpi Biellesi. Un viaggio di circa 62 km che parte da Santhià, lungo la Via Franciegena, e arriva al Santuario di Oropa in 3 tappe.
Il belvedere del Castello di Roppolo dal quale si può ammirare un panorama eccezionale sull’anfiteatro morenico di Ivrea, le colline del lago di Viverone, la comunità monastica di Bose, la bellissima chiesa romanica di San Secondo e il centro storico di Magnano (minuscolo villaggio un tempo fortificato), meravigliosi panorami che vanno dal Monviso, all’appennino ligure fino allo skyline di Milano, il Santuario di Graglia (che gode di una serie di stanze con vista spettacolare) e il paese di Sordevolo sono le tappe di questo cammino che conduce al Santuario di Oropa: il più grande Santuario mariano delle Alpi circondato da montagne meravigliose.
Il programma del cammino giorno per giorno:
giorno 1: Santhià – Magnano (25,9 km, 486 m dislivello in salita);
giorno 2: Magnano – Santuario di Graglia (20,5 km, 606 m dislivello in salita);
giorno 3: Santuario di Graglia – Santuario di Oropa (15,1 km, 800 m dislivello in salita).
N.B. E’ richiesto il Green Pass (per informazioni visita https://www.dgc.gov.it/web/)
A Santhià, presso la stazione ferroviaria (orario da stabilire in base ai partecipanti).
Pernottamento in camere doppie/triple presso la Locanda del Borgo di Magnano (30€ a persona da saldare in loco, colazione compresa) e presso la Foresteria del Santuario di Graglia (25€ a persona da saldare in loco, colazione esclusa ma con possibilità di farla al bar della Foresteria).
Pranzi al sacco e cena presso le strutture indicate (menu del Pellegrino a 15€ con primo, secondo e contorno e acqua).
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia e/o thermos, abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, eventuali ramponcini (altre eventuali comunicazioni sull’attrezzatura necessaria saranno inviate in base al meteo prima della partenza).
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.