(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Weekend in montagna con il Brigante della Fantasia: teatro e musica in quota

0
Val Sangone
Quota 85€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

13556

Iscriviti alla Newsletter!

Weekend in montagna con il Brigante della Fantasia: teatro e musica in quota

0
  • Calendario
    21-22 gennaio 2023
  • Destinazione
    Val Sangone
  • Gruppo
    Max 10 partecipanti

Un weekend in montagna in Piemonte, un piccolo rifugio autogestito per sole 10 persone, la musica, i racconti e le parole di un amico, un bicchiere di vino, il calore di una stufa, un’atmosfera delicata e raccolta.

Ce lo siamo immaginati così il primo weekend del 2023: teatro, musica e arte in quota.

Il Brigante Della Fantasia è la storia di un bimbo che decide di partire per portare, oltre confine, la sua fantasia. Una cassa piena di un tesoro troppo spesso non visibile con gli occhi di un adulto. Un viaggio tra vallate, boschi e torrenti. Un viaggiatore silenzioso, coraggioso e determinato come un passeur.

Teatro, musica ed una suggestiva serie di opere in pietra e legno per uno spettacolo della durata di 40-45 minuti, delicato e raccolto che scalderà la nostra serata e non solo dal momento che il suono dell’arpa ci accompagnerà anche il giorno seguente.

Programma giorno per giorno

Giorno 1: verso il Rifugio Ciargiur

Ci troviamo nel pomeriggio in modo da salire verso il rifugio sul far della sera ed iniziare a creare la giusta atmosfera per il weekend che ci attende. Raggiungiamo la borgata del Ciargiur dove si trova il Rifugio omonimo dove trascorreremo la notte.

Km: 2,7
Dislivello: 439
Difficoltà: 2 piedini

Giorno 2: seguendo il Brigante

Dopo colazione ci prepariamo per l’escursione in compagnia del nostro brigante. Raggiungeremo dapprima il Roc du Jermu, anche conosciuto in zona come “la Bella Addormentata“, perché, se osservato dal vallone dell’indiritto, ricorda il profilo di una donna dormiente. Qui potremo goderci la meritata vista sulla Val Sangone e fare una breve sosta per ascoltare il suono dell’arpa di Materiaemani.

Proseguiremo poi per borgata Palè e Pian Goraj per rientrare, sempre molto lentamente e assecondando l’ispirazione di Materiaemani, alle nostre auto.

Km: 10
Dislivello: 318
Difficoltà: 2,5 piedini

 

Difficoltà

 

Ritrovo

Ore 16.00 a Coazze (da confermare)

Costi extra

La quota indicata è relativa all’accompagnamento, l’organizzazione, la segreteria e la presenza di una Guida ambientale escursionistica 24h/24h.

Da considerarsi altre 15€ per il pernottamento e l’uso cucina del rifugio (sono presenti coperte ma è necessario il sacco lenzuolo).

Pranzo e cena

Il pranzo sarà al sacco con propri viveri mentre la cena sarà condivisa (ognuno porterà qualcosa).

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!